John Partridge (1644 – circa 1715) è stato un astrologo e medico inglese, noto per la pubblicazione di numerosi almanacchi e opere astrologiche. Nato il 18 gennaio 1644 a East Sheen, Surrey, da una famiglia modesta, iniziò la sua carriera come calzolaio. Con determinazione, studiò da autodidatta il latino, il greco e l’ebraico, il che gli permise di approfondire l’astrologia e la medicina. Nel 1677 pubblicò il suo primo almanacco, ottenendo un notevole successo che lo portò a diventare uno degli astrologi più influenti in Inghilterra alla fine del XVII secolo, succedendo a William Lilly.
Partridge cercò di riformare l’astrologia, proponendo un ritorno alle tradizioni tolemaiche e opponendosi alle influenze arabe e medievali. Fu coinvolto in accesi dibattiti con altri astrologi, tra cui il suo ex mentore John Gadbury. A causa delle sue simpatie per il partito Whig e delle sue posizioni antipapiste, durante il regno di Giacomo II fu costretto all’esilio nei Paesi Bassi, dove studiò medicina all’Università di Leida, conseguendo il titolo di dottore nel 1680. Tornato in Inghilterra, si autodefinì “Medico di Sua Maestà”, sebbene non vi siano prove concrete di un suo effettivo servizio alla corte reale
Partridge morì nel 1715 a Londra.
Seguono alcuni aforismi di Partridge sull’arte elettiva (astrologia elettiva) che ho tradotto dal suo testo “Mikropanastron: Or an Astrological Vade Mecum“. Consultata l’edizione digitalizzata del 1692 da Google Book.
-
Da una natività si può giudicare quale parte del mondo sia migliore per viverci, sia per la salute che per le ricchezze.
-
Se i benefici si congiungono con il signore dell’Ascendente, tra il Medio Cielo e l’Ascendente, è meglio vivere verso Est.
-
In tutte le elezioni, fortifica il signore dell’Ascendente e il signore della casa della cosa desiderata.
-
Saturno causa i maggiori danni nei viaggi lunghi, Marte in quelli brevi.
-
I segni fissi sconsigliano i viaggi, quelli mobili (intende tropici ariete cancro bilancia capricorno) li favoriscono, eccetto la parte finale della Bilancia.
-
La Luna crescente, sotto un buon raggio del Sole, favorisce i viaggi.
-
Quando un malefico riceve un benefico per buon aspetto, non fa danno.
-
Nei viaggi, il più grande impedimento per un pianeta è essere peregrino.
-
Quando si intraprende un viaggio via terra, è infausto avere Marte nella terza o nona casa: indica che sarà derubato; peggio ancora se è nella seconda casa.
-
Quando inizi un viaggio, fa attenzione che non vi sia un pianeta malefico nella settima casa: indica che accadrà qualcosa di male nel luogo di destinazione.
-
Se il signore della nona o della terza casa è nella prima, il viaggio sarà proficuo.
-
Se il signore dell’Ascendente dà potere al signore della nona, il viaggio sarà fruttuoso.
-
Nei viaggi brevi osserva il signore della terza casa, poiché ne è il significatore.
-
In ogni viaggio, osserva la Luna, poiché è significatrice generale dei viaggi.
-
Presta particolare attenzione al signore dell’ora; se è impedito all’inizio di un viaggio, causerà tanti danni quanto se lo fosse il signore dell’Ascendente.
-
Le ore di Saturno e Marte sono infauste per iniziare un viaggio; quelle di Giove, Venere, Sole e Luna sono propizie.
-
Nei viaggi, gli impedimenti di Saturno sono molti e si possono conoscere dalla natura del segno in cui si trova; per esempio, in un viaggio per mare, se Saturno ascende nei Pesci, la nave farà naufragio.
-
Non iniziare un viaggio per mare quando ascende un segno di fuoco: un segno d’acqua sarà allora in ottava casa, e ciò è male.
-
Se ti rechi da un principe o un re, fa ascendere un segno di fuoco, e che il Sole sia fortunato.
-
Se il Sole o la Luna danno potere al signore dell’Ascendente, è cosa buona.
-
Nella fondazione delle città, considera prima le stelle fisse, poi i pianeti benefici.
-
Nella fondazione delle case, considera prima i pianeti e la loro natura, poi la natura dei segni.
-
Se la Luna è in Scorpione o Pesci, e ha latitudine sud e decresce, non iniziare nessuna costruzione: crollerà presto.
-
Il momento più fortunato per iniziare una costruzione è quando la Luna è in Acquario, oppure quando ascende l’Acquario e la Luna e i benefici lo guardano con buon aspetto.
-
Leone e Toro sono anch’essi segni buoni; ma non tanto quanto l’Acquario.
-
Il signore dell’Ascendente non dev’essere combusto né retrogrado, né in caduta, né in cattivo aspetto con altri pianeti.
-
Se possibile, che entrambi i luminari (Sole e Luna) guardino l’Ascendente.
-
In tal caso, Saturno farà meno male nella dodicesima casa, e Marte nella sesta.
-
Non far ascendere il segno della rivoluzione annuale nella settima casa al momento della costruzione: solleverebbe nemici contro la tua costruzione.
-
Un pianeta malefico peregrino nella decima casa non resisterà; ma è meglio avere lì Saturno che Marte.
-
Sarà sfortunata la città fondata con Marte al Medio Cielo: molti cittadini e governanti moriranno di spada.
-
Quando si pone una fondazione, non lasciare la Luna con il Nodo Sud, né in congiunzione, quadratura o opposizione a Saturno, né Saturno in Ascendente: la costruzione sarà lenta, soggetta a sventure, e forse crollerà. Alla fondazione del Collegio di Chelsea, la Luna era in opposizione al Sole nella decima casa, in quadratura a Saturno, e Saturno in quadratura a Mercurio: fu usato solo come prigione.
-
Se Marte è in posizione o aspetto simile a quanto detto per Saturno, la casa prenderà fuoco.
-
Nel varo delle navi, non mettere Marte in Ascendente, né il signore dell’Ascendente vicino alla combustione in ottava casa in un segno di fuoco: la nave prenderà sicuramente fuoco.
-
Che la Luna e il signore dell’Ascendente siano forti e non afflitti sopra l’orizzonte, e i malefici siano in case cadenti, eccetto la nona.
-
Nei matrimoni, l’Ascendente rappresenta l’uomo, la settima casa la donna.
-
Dove sono i pianeti benefici, sarà meglio per la coppia.
-
In entrambi, evita l’inizio dello Scorpione e la fine della Bilancia: è il tratto combusto (via combusta), e non promette bene né in questo né in altri affari.
-
Che la Luna non sia combusta: significa morte; né nella via combusta: significa cattivo esito.
-
È molto infausto che, al momento del matrimonio, la Luna si applichi a Saturno o Marte, anche se in buon aspetto: non vi sarà pace né amore.
-
Se desideri figli, che la Luna sia in Cancro, Scorpione o Pesci, e non afflitta; meglio ancora se è occidentale (al Sole cioè di luce in aumento).
-
Nei matrimoni, che la Luna cresca in luce e moto, e che non abbia cattivi aspetti con il Sole, né alcuno con Saturno o Marte.
-
Venere è la significatrice generale del matrimonio: è bene che la Luna si applichi a lei.
-
Che il signore dell’Ascendente e della settima siano in buon aspetto con ricezione, e che il signore dell’Ascendente sia il più forte e dominante.
-
Se il signore dell’Ascendente è debole, e quello della settima è forte e dominante, in buon aspetto con Marte, la donna comanderà nel matrimonio.
-
Conoscevo una donna con Vergine ascendente al matrimonio, Mercurio in Vergine, Giove signore della settima in opposizione a Saturno retrogrado, entrambi in quadratura con Venere, e la Luna in quadratura con Marte: era anziana e piena di difetti, ma molto gravi.
-
Un altro con Scorpione ascendente al matrimonio, Marte e Venere congiunti in Vergine, combusti e in opposizione alla Luna: fu un matrimonio infelice.
-
Non mettere Saturno o Marte nella settima: rendono le donne sempre malate o fuori equilibrio.
-
Chi parte per la guerra deve considerare il ritorno sano e salvo.
-
A tal fine, è bene che Sole, Giove, Venere o Nodo Nord siano in Ascendente, altrimenti potrebbe non tornare.
-
Se Saturno è in Ascendente, tornerà codardo e spaventato, senza combattere.
-
Se c’è Marte, morirà o sarà gravemente ferito.
-
Se ci sono sia Saturno che Marte, non tornerà mai.
-
Se il signore dell’Ascendente è in caduta, difficilmente tornerà.
-
Se nessun pianeta è in Ascendente, guarda l’ottava o la decima: se un malefico è in ottava, morirà; in decima, sarà fatto prigioniero.
-
Giove in ottava, e Luna congiunta a Saturno in decima: torna a casa sano ma con difficoltà e perdita d’onore, come il generale Lambert nel 1659.
-
Chi vuole combattere efficacemente, deve avere una casa di Marte all’Ascendente, o Marte in buon aspetto con Luna, Ascendente o suo signore.
-
Che il signore dell’Ascendente sia un pianeta superiore e forte, e quello della settima debole e in caduta.
-
Che né la Luna né il signore dell’Ascendente siano afflitti dal signore della dodicesima nella dodicesima, per evitare la prigionia.
-
Né siano in ottava né afflitti lì: indicherebbe morte o uccisione.
-
Un malefico al Medio Cielo danneggia chi attacca; all’Imo Cielo, chi si difende.
-
Colui che attacca si giudica dall’Ascendente, variando le case di conseguenza.
-
Chi si difende si giudica dalla settima: la decima è la sua quarta, e la quarta la sua decima, ecc.
-
Non è bene combattere con il signore dell’Ascendente in ottava casa.
-
Il Sole non è benefico in Ascendente all’ora della battaglia, né congiunto al signore dell’Ascendente.
-
L’attaccante perde sempre se il signore dell’Ascendente è malefico, retrogrado o combusto.
-
Se lo è il signore della settima, sarà il difensore a essere sconfitto, e chi inizia per primo vincerà.
-
Nessun re o generale dovrebbe combattere se il signore dell’Ascendente si applica alla settima casa.
-
Non si può conquistare una città quando il suo segno ascende alla rivoluzione dell’anno del mondo (ingresso del Sole in Ariete).
-
Quando Luna, Saturno e Marte sono congiunti, vi sarà grande spargimento di sangue.
-
Ma se all’inizio della marcia il signore dell’Ascendente e della settima sono in buon aspetto con ricezione, e i benefici danno raggi da buone case, si riconciliano senza combattere.
-
Tutto ciò detto sul combattimento vale anche nelle dispute legali tra attore e convenuto.
-
Per recarsi da un re o grande uomo, che la Luna sia in Ascendente in sestile o trigono al Sole in decima casa.
-
O che la Luna si applichi al signore della decima, con ricezione se possibile, il tutto nell’ora del Sole.
-
Per andare da un vescovo, giudice ecc., che la Luna sia congiunta a Giove o in buon aspetto, anche quadratura se c’è ricezione.
-
Per visitare uomini anziani, che la Luna si applichi in sestile o trigono a Saturno da buoni luoghi del cielo; gli angoli hanno maggior forza.
-
Per affari con donne, che la Luna si applichi a Venere; con matematici o contabili, a Mercurio; e così via.
-
In tutte le elezioni sia esercitata la libertà del tuo volere, e configura i cieli affinché influenzino il corso naturale degli eventi.
-
Nella scelta delle elezioni, non farle per cose irragionevoli o impertinenti; usa discrezione con l’arte.
-
In ogni elezione considera la natività e valuta se vi sia possibilità che accada: l’arte non può contraddire le decisioni della Divinità (cioè quanto stabilito dalla natività).