Skip to content
Home » La Natività di Nietzsche, Friedrich secondo l’Astrologia

La Natività di Nietzsche, Friedrich secondo l’Astrologia

Sono due gli aspetti biografici più interessanti di Nietzsche: la sua eccelsa mente che lo ha contraddistinto in una forma mentis erudita, sofisticata ed eccezionale; ma anche il crollo nervoso e le derive psicotiche degli ultimi suoi anni di vita, che non collimano tuttavia con la sua indiscutibile levatura intellettuale.  In questo studio astrologico osserveremo la natività di Nietzsche nelle sue caratteristiche astronomiche e astrologiche, utilizzando alcune delle principali metodologie di indagine del tema natale secondo l’Astrologia Tradizionale del XV-XVII secolo.

Brevi cenni sul pensiero di Nietzsche

Noto per il suo pensiero radicale e critico nei confronti della cultura, della religione e della morale occidentale, di Nietzsche abbiamo ereditato una complessa visione del mondo:

  • forte è la sua critica nel confronti della morale cristiana e borghese;
  • è fautore del concetto di “oltreuomo” ovvero l’idea di una umanità che crea e vive i propri valori oltre le congetture morali e sociali comuni, come necessità di autonomia e libertà dalle convenzioni;
  • è aperto anche ad idee metafisiche e cosmologiche, suggerisce che nell’universo si ripetano eternamente cicli infiniti;
  • secondo Nietzsche la natura dell’uomo è portata innatamente al desiderio di affermarsi e di espandere il proprio potere, a tutti i costi;
  • critica aspramente tutte le religioni, suo è il celebre motto “Dio è morto”, tale visione è percepita come una opportunità per l’umanità moderna alla ricerca di nuovi valori;
  • secondo Nietzsche non esiste una verità assoluta od oggettiva ma solo interpretazioni soggettive del mondo, tutte le conoscenze sono secondo l’autore influenzate dalla visione soggettiva che si ha del mondo attraverso cui ogni ente umano interpreta le leggi della natura per mezzo di credenze, tradizioni, culture acquisite o ereditate nel tempo;
  • ricco è il suoi linguaggio, anche se la lettura del pensiero di Nietzsche è ardua, ostica e difficile, il suo stile è poetico e si appella sovente a metafore, parabole, aforismi, che sono alla base del suo stile nel comunicare i suoi pensieri.

Un aspetto molto interessante della vita di Nietzsche riguarda la deriva psicotica che lo ha segnato nella sua massima espressione solo negli ultimi anni della sua vita. La crisi più significativa e che segna un cambiamento importante nella mente di Nietzsche è avvenuta nel 1889 caratterizzata da un crollo nervoso con conseguente delirio. Fu affidato a diverse cliniche psichiatriche e alle cure della madre e della sorella. I sintomi che lo hanno contraddistinto in questa deriva psicotica sono stati quelli della paranoia, delle allucinazioni, della megalomania e della catatonia. Ancora oggi non si hanno spiegazioni certe sulla genesi di questa deriva psicotica, ma la teoria più sostenuta riguarda l’ipotesi che Nietzsche abbia contratto la sifilide terziaria (che in alcune forme aggressive può colpire anche il sistema nervoso con sintomi da neurotossicità che possono portare a disturbi bipolari e a sintomi di demenza.) Il declino mentale di Nietzsche non sminuisce minimamente il valore delle sue opere e la produzione del suo pensiero filosofico; infatti la malattia rientra nella fase ultima della sua vita che lo ha portato poi alla morte (nel 1889 la prima crisi psicotica, nel 1900 la morte causata da complicanze derivanti da polmonite e ictus, quindi la fase di “follia” lo ha contraddistinto solo per gli ultimi 11 anni della sua vita).

Questione orario di nascita

L’orario di nascita noto è quello derivante da alcune sue biografie, quindi la scala RODDEN riporta come classifica di attendibilità una “B” (dati corroborati da citazioni qualificate che emergono da biografie o autobiografie, l’orario è considerabile come attendibile). L’astrologa e collector Sy Scholfield riporta le ore 10 del mattino secondo la biografia tedesca “Der Junge Nietzsche” scritta dalla sorella di Nietzsche, Elisabeth. La rettifica dell’ora di nascita porta una correzione di +4 minuti secondo diverse tecniche di rettifica (Trutina di Ermete unitamente alle Direzioni Zodiacali sugli eventi più importanti).

Brevi cenni sulla natività di Nietzsche secondo l’Astrologia

 

 

SIGNORE DELLA GENITURA

La natività di Nietzsche è diurna, secondo il metodo ibn Ezra il Signore della Genitura è SATURNO; ottiene un punteggio considerevole anche Marte che si posiziona in decima casa. Marte ha anche diritto sull’Ascendente. Quando il Signore della Genitura è SATURNO, Retorio d’Egitto (astrologo del VI-VII secolo) propone l’idea di persone isolate, oscure, ostinate nel loro modo di pensare e agire, taciturne e di giorno o quando Saturno occupa una propria dignità essenziale fa, secondo l’Anonimo del 379, chi avrà un animo profondo, chi sarà perentorio nelle proprie opinioni, chi ama la solitudine, chi è poco sensibile o scarso nell’affettività, chi ha una visione triste ma anche indolente. Notiamo come il signore della genitura identifica chiaramente la visione “razionale e nichilista” propria del pensiero generale di Nietzsche, ma ne identifica anche la profondità e l’analiticità, Saturno è anche signore della filosofia segreta e spesso è rappresentato da allegorie che lo descrivono come un vecchio saggio, anche spietato nel modo di pensare e agire. Osserviamo tuttavia anche una certa imponenza di Marte che è proprio in decima casa e vede valorizzare le sue nature generali. Essendo la natività diurna, Marte è un malefico e può ricalcare i suoi lati più intensi e tensivi: interessante notare che diversi autori tradizionali osservano nella “natura Marte” (per esempio come signore della genitura) chi sarà contro Dio o chi sarà blasfemo nei confronti della religione ufficiale, chi sarà ardito nel dire e controcorrente, chi sarà autoritario, tutte caratteristiche sprezzanti che rintracciamo nel loro insieme nella biografia di Nietzsche specialmente nel suo complesso pensiero nei confronti del mondo, della società e nei confronti della religione.

ANIMO MENTE MODI

La Luna significatrice dell’Animo è nella casa di Giove, si separa da Venere e si applica al Sole, è libera dai raggi ed è di passo veloce e la sua luce è crescente: rende l’animo arguto anche perché è unita al suo nodo eccitandolo nella curiosità e nell’avventura dei sensi che sono in Nietzsche sviluppati e intensi, il dispositore della Luna è Giove in una sua dignità e angolare, la Luna stessa è in una casa angolare e rende chi nasce come un Re tra i suoi simili (ovvero una persona che è interessata a cose di prestigio e che ama interagire con persone simili e circondarsi di persone autorevoli, dice De Iudiciis Nativitatum di Abu ‘Ali al-Khayyat). La Luna è in un segno bicorporeo e l’animo è dunque soggetto a sbalzi di umori o a momenti di mutevolezza, ma Mercurio è in un segno tropico che ha significato su coloro che si occuperanno di cose pubbliche ma anche di faccende politiche o sociali, chi sarà ambizioso, ingegnoso e dinamico, inventivo, ricercatore, intuitivo, specialmente quando la Luna e Mercurio comunicano in qualche aspetto (come in questo caso) e quando entrambi sono posizionati in case angolari (come in questo caso) propone un forte interesse per la ricerca, le congetture ed essendo Mercurio orientale conferisce molta abilità e molta praticità, Mercurio inoltre è stato in levata eliaca nei confini del segno Vergine, suo domicilio ed esaltazione, ed essendo nel segno di Venere lavorerà in tuto ciò che tocca la conoscenza e guadagnerà il favore dei nobili e degli uomini di alto ceto sociale come riporta Abu ‘Ali al-Khayyat. 

Nella determinazione del dominatore animo-mente prevale la natura SATURNO che genera coloro il cui animo è saldo e inflessibile oppure coloro che sono profondi nei pensieri e gli austeri, ma anche i categorici, gli ostinati, a volte anche chi tende a modi repressivi, i parsimoniosi, e l’immagine e la natura di Saturno è quella della saggezza, della profondità dei pensieri, ma anche quella di chi è austero nel suo modo di comunicare o pensare e che pone criticità rispetto il comune sentire e chi si relazionerà con i costumi e le tradizioni, sfidandole.

Partecipano sicuramente i luminari nella descrizione dell’animo, in particolare il SOLE luminare del tempo di questa natività: occulta Spica (stella splendente della vergine stellata). Il Sole congiunto a Spica quando il Sole è Luminare del Tempo orienta verso tutte le arti di Mercurio, amore per l’arte, per la scienza ma anche una certa avventatezza, un modo di procedere senza scrupoli, e secondo Vivian E. Robson il Sole unito a Spica genera eminenza e dignità, favore per gli affari pubblici.

TEMPERAMENTO PREVALENTE

Nella determinazione del temperamento prevalente non è emerso un dato netto, al contrario si evidenzia una certa distribuzione equilibrata degli umori, Nietzsche potrebbe risultare dotato di un temperamento misto con una tendenza generale alla compensazione, leggera preferenza per il modo melanconico anche se la Luna separandosi da Venere allude ad una memoria flemmatica o sanguigna, ed essendo la natività diurna e la fase della Luna crescente, propenderei per un Melanconico-Sanguigno che conferisce sul profilo psicologico avventura, sperimentalità (sanguigno) con modi analitici, calcolati, ponderati e misurati (melanconico).

OPERE E AZIONI

Le opere del nativo sono chiaramente orientate da Mercurio (perché in X casa e governatore della X casa) ma anche da Marte, perché compresente in decima casa. Signori delle Opere Mercurio + Marte.  Mercurio genera i filosofi, gli eruditi; unitamente a Marte genera anche i medici, o gli arditi, o gli scultori, chi costruisce “monumenti sacri” ma anche chi opera con modalità da lottatore. Sulla cuspide del Medio Cielo è presente DENEBOLA che rende illustri, autorevoli, dotati di fama e impegnati in molte attività, dotati di tante risorse, coloro che saranno noti e temuti, come riportato da Anonimo del 379 in una traduzione di Giuseppe Bezza da CCAG V/1pp 194-211.

MALI DELL’ANIMO

Non ci sono schemi da mali dell’animo, tuttavia Marte malefico della natività è più alto della Luna e di Mercurio: troviamo in William Lilly alcune considerazioni sui malefici e sulle loro altezze rispetto ai significatori dell’animo e della mente e non solo. Quando il malefico della setta è più alto della Luna, di Mercurio, ma anche del Signore della Genitura, quel pianeta può imprimere le sue nature avverse nel nativo. Le nature avverse saranno secondo la natura stessa del pianeta e secondo le sue condizioni. Escludiamo la presenza di uno schema da mali dell’animo, ma l’altezza di Marte impone qualcosa di sé sui significatori dell’animo-mente e sullo stesso signore della genitura. Marte si impone in modo malefico essendo nel giorno portato ad esprimersi in modo più lesivo; tuttavia è orientale al Sole e questo risponde ad una condizione buona per Marte, il suo moto è diretto, il suo passo è veloce, ed è libero dai raggi, altre condizioni benefiche. Da una parte Marte connota la natività di modi ambiziosi e irruenti, a un fare potenzialmente aggressivo o autoritario, oppure sprezzante. Conosciamo bene i pensieri di Nietzsche che spesso sono stati arroganti e insolenti nei confronti delle convenzioni del suo tempo, noto è lo sdegno che ha espresso nelle sue opere contro la religione, la morale cattolica, le norme e le consuetudini della società, sprezzante è stata la sua visione del mondo, ma Marte controsetta pur esprimendo una modalità spregiudicata, è anche l’unica natura possibile a cui possiamo appellarci per fronteggiare e combattere le consuetudini, le morali comuni, i costumi radicati, cosa che il nativo ha fato incarnando nei suoi modi anche colorature Marte. La follia negli ultimi anni di vita di Nietzsche non sono sintomo di una “pazzia” da mali dell’animo ma il risultato di una infezione da Sifilide terziaria (come sostengono molti ricercatori) il che avvalora ulteriormente il ruolo di Marte. La follia nei suoi ultimi anni di vita è anche il segno di una mente sovraffollata di pensieri e di elaborazioni, che ha usato per tutta la sua esistenza e donando oggi ai posteri un corposa eredità filosofica.

GIOVE ANGOLARE

Giove poi in IV casa garantisce (a volte) fama e onori in particolare da “morti” più che da vivi giacché questo astro in IV significa chi sarà ricordato anche dopo la morte o chi, fregiandosi di opere di alto valore, sarà riconosciuto dai posteri. Ancora oggi il pensiero di Nietzsche è di grande attualità e modernità, e ancora oggi risponde alle società del mondo, alle culture dominanti, e alle crisi di identità culturali, religiose e sociali di questo tempo. Giove inoltre dispone la Luna; Venere dispone Mercurio, i benefici quindi vanno a supportare in vario modo la mente e l’animo del nativo dando l’idea di un pensatore e di un filosofo che non ha voluto dissacrare i costumi e le convenzioni del suo tempo per amore della “critica” e dell’anticonformismo, ma ha desiderato con tutto sé stesso mettere in luce le contraddizioni della società e delle culture dominanti. Nietzsche ha orientato tutta la sua vita allo studio, alla ricerca e alla formulazione del suo pensiero filosofico che ancora oggi consultiamo e studiamo.

MUTUA RICEZIONE IMPORTANTE

La più importante mutua ricezione che si presenta nella natività di Nietzsche è quella di Mercurio-Venere. Mercurio è nel domicilio di Venere. Venere è nel domicilio di Mercurio. Le mutue ricezioni conferiscono carisma, magnetismo, grazia, qualità, fascino, prestigio, charme. La mutua ricezione Mercurio-Venere caratterizza natività piacevoli e amabili, ma soprattutto infonde di arguzia, dona un linguaggio erudito ed elegante, un modo di esprimersi che affascina il lettore o l’ascoltatore, seduce le orecchie, genera grata modulatione nei pensieri e nei modi: risulta lo scambio di dignità più importante della nascita di Nietzsche ma anche la più puntuale e precisa!

 

BIBLIOGRAFIA E CONSIGLI PER LO STUDIO DELL’ASTROLOGIA

Sfere volume 1, 2 Giancarlo Ufficiale Fabrizio Corrias
elementi giudicativi di base nell’astrologia secondo tradizione

Astrologia Cristiana di Lilly nella traduzione di Patrizia Nava

Aforismario di Cardano

Traditional astrology course, L. Riberio

Traditional astrology for today, B. Dykes

Traditional Astrology Albumasar, B. Dykes

Ho consultato e mi sono riferito a diverse citazioni e considerazioni di
Ranzovius, Tractatus Astrologicus de Genethliacorum
al-Khayyat, De iudiciis nativitatum
Gadbury,  The doctrine of nativities