La nascita di Ranzovius, raffinato cultore dell’astrologia (astrologo, umanista e generale tedesco) appare descritta nel trattato che segue, con relativa interpretazione.
“Catalogus, imperatorum, regum, ac virorum illustrium, qui artem astrologicam amarunt, ornârunt & exercuerunt quibus addita sunt Testimonia, quae ostendunt elementa, et quae ex his constant corpora, perpetuò affici à corporibus coelestibus: … Item Astrologicae quaedam praedictiones verae ac mirabiles omnium temporum, desumptae ex Iosepho, Suetonio, Tacito, Dione, Xiphilino, Cuspiniano, Iouio & alijs, … Adiectus est praeterea Tractatus de annis climactericis, & periodis imperiorum, vnà cum varijs exemplis illustrium virorum, … Insuper versus nonnulli de planetis mensiumque laboribus. … Olim ab autore illo collecta, & nunc denuò reuisa, exemplis multis aucta, & in meliorem ordinem redacta, ac iterum à Theophilo Syluio edita” edizione del 1626.
Nato il giorno 11 marzo 1526 alle ore 22:31 e indica anche i secondi (36) presso Steinburg, L. S.-Holstein, Germania.
INDICE DEI CONTENUTI
ToggleIntroduzione alla natività
La trattazione inizia con un elenco delle disposizioni dei pianeti: il Sole è in esaltazione, Marte in domicilio, Venere in domicilio, mentre Saturno è in caduta, Mercurio in esilio caduta, la Luna e Giove scambiano dignità importanti (la Luna nel domicilio di Giove e Giove nell’esaltazione della Luna). La Luna è in sestile a Giove e a Venere (la Luna si separa da Giove per applicarsi a Venere), Venere Giove congiunti, Mercurio e Venere sono indicati come in punti importanti (angolari). Sole Saturno congiunti. Nato nell’Ora di Mercurio e nel Giorno del Sole.
Omnes Planeta
Tutti i pianeti sono nelle loro esaltazioni (non tutti in realtà, e forse intende dire che molti pianeti hanno una qualche loro dignità essenziale importante) e questo indica onori, e sono tutti sotto terra eccetto Venere, che sta per tramontare; ciò denota forze occulte dell’ingegno.
Sol in Exaltatione
Il Sole in esaltazione concede eccellenti onori e dignità. Molti pianeti in condizioni dignitose (essenziali) rendono illustri, splendenti e celebri per la fortuna, e nella maggior parte della vita e nelle azioni (rendono) felici e fortunati. Giove, significatore naturale della religione, unito a Venere e osservato dalla Luna e da Mercurio, concede pietà, sincerità nella vera religione, modestia e rende studiosi delle altre virtù.
Mercurius in Angulo
Mercurio in un angolo dona vivacità d’ingegno, studio delle lettere e delle discipline, soprattutto delle cose matematiche e naturali. La congiunzione di Mercurio e della Luna, in qualunque segno avvenga, rende gli ingegni eccellenti; non significa solo una straordinaria qualità naturale, ma anche industriosità e una eccezionale sagacia: se retrogrado non ostacola le azioni ma l’ingegno. Marte, significatore delle malattie, causa affezioni calde e secche e porta infermità del corpo, delle quali si fa esperienza (probabilmente perché governa la VI casa, luogo delle malattie).
Iupiter generalis significator
Giove, significatore generale delle ricchezze, nella settima casa (considera Giove congiunto alla cuspide della VII casa, come se fosse in VII casa) concede ricchezze durature attraverso il matrimonio per tutto il tempo della vita, specialmente quando è forte e fortunato, e quando congiunto a Venere nel proprio segno.
Septima domus
La settima casa, ben costituita con i suoi significati, concede un matrimonio felicissimo, specialmente quando i pianeti benefici presenti nella settima casa sono felici e potenti; promettono un coniuge nobile, ricco, opulento e di buoni costumi. Infatti, ricevette come dote dalla moglie oltre duecentomila talleri, esclusi i beni immobili. E se osservano la Luna con un aspetto benefico, concedono concordia e armonia tra i coniugi.
Itinerum significatores
I significatori dei viaggi promettono spostamenti onorevoli a causa di questioni giuridiche e per questioni o per istituzioni legate a personaggi regali.
Mars in Quinta Domo
Marte nella quinta casa con Saturno nel segno di Marte. Anche se in questo luogo solitamente negano i figli, tuttavia, poiché Marte è il dominatore della natività e dell’ascendente, e la quinta casa ha il signore della triplicità dell’Ascendente, e la quinta casa è in un termine forte, ha dato figli e alcuni dei quali saranno conservati e saranno potenti (intende dire, Saturno Marte in V casa generalmente negherebbero figli, ma in questo caso Marte in quinta casa è nel suo domicilio, inoltre Saturno è disposto da un pianeta che è in quinta casa e nel suo domicilio, inoltre l’Ascendente Scorpione ha come prima triplicità secondo la setta notturna Marte che è nel suo domicilio e in quinta casa, e il confine della quinta casa è Giove, che è significatore naturale dei figli e si trova nella carta di nascita di Ranzovius in ottima disposizione, e allora nonostante l’apparenza, questa disposizione ha concesso figli). Infatti, Saturno, a causa della buona condizione della quinta casa (dovuta al governatore della quinta casa che è Marte in domicilio e che governa anche l’Ascendente e che è il primo signore della triplicità dell’Ascendente in quinta casa), non potrà compiere alcun male in questa casa, anche perché Saturno è circondato da il Sole in esaltazione e Marte in domicilio. Ma nell’anno del Signore 1582 morì il figlio minore Giovanni, il 17 ottobre, a causa della peste. Saturno e Marte giunsero nella sua rivoluzione annuale nuovamente alla quinta casa, e il figlio aveva Saturno retrogrado nella casa della morte, in Leone, nella natività paterna; così come anche precedentemente, nell’anno 1572, morì il figlio Teodorico (a riprova che pur se i malefici in V casa hanno concesso figli, alcuni di questi hanno subito una morte precoce o violenta).
Vitam Ranzovius
Che la vita di Ranzovius sarebbe stata lunga lo mostrano Giove e Venere nella settima casa, che spesso indicano il raggiungimento di una vecchiaia. Lo stesso si deduce dall’ascendente e dalla Luna, che è Hyleg; poi dall’Almuten della genitura, cioè Marte, in questo modo: i segni dell’ascendente e della Luna sono umidi e forniscono umidità radicale sufficiente per lui. Il signore dell’ascendente e Almuten dell’Ascendente, cioè Marte, essendo di natura calda, occupa il proprio domicilio in un segno caldo, da cui fornisce in misura proporzionata al calore natale un’umidità radicale equilibrata, in modo che né un eccesso di umidità possa spegnere il calore, né una morte improvvisa possa consumarlo. Ha inoltre molti pianeti fortunati.
Tuttavia, nell’anno climaterico 56, gli astri minacciarono la sua morte. Infatti, la profezione dell’anno del suo ascendente giunse all’ottava casa e al quadrato del Sole, di Saturno e di Marte, e la Luna, che è Hyleg, (giunse) all’opposizione del Sole, di Saturno e di Marte. Inoltre, la direzione dell’ascendente si spinse anch’essa fino al quadrato del Sole e di Saturno; tuttavia, come era stato predetto da me e da altri, egli superò (questa condizione), ma non senza una grave malattia. E sebbene dovesse vivere a lungo, tuttavia, per quanto si può dedurre dai significati degli astri, si presagiva che Ranzovius sarebbe morto in modo straordinario o improvviso. Infatti, il Sole, Saturno e Marte si trovano in un segno violento, e la Cauda (del Drago) è nell’ottava casa con la stella violenta di Ercole.
Che Dio gli conceda di restituire il suo spirito da dove lo ha ricevuto con tutti i sensi dell’anima integri, e che con la vera e pia invocazione del nome divino, liberato da questa contaminazione della vita, possa felicemente emigrare all’eterna immortalità. Questo prego sinceramente.