Skip to content
Home » Realizzazione del Quadrato di Giove: Giove in Cancro 2025-2026. Inno a Giove secondo CCAG

Realizzazione del Quadrato di Giove: Giove in Cancro 2025-2026. Inno a Giove secondo CCAG

Seguono una serie di informazioni derivanti dalle indicazioni di Agrippa e di alcuni passaggi rintracciati in CCAG Codices Britannici, Excerpta Ex Codice 65 (Hokham. 290).

Secondo le indicazioni di Cornelio Agrippa possiamo realizzare una Tavola dedicata a Giove ovvero un Quadrato con una serie di numeri a lui dedicati e con una serie di sigilli, segni e immagini. Il numero del quadrato di Giove è 136. Agrippa propone l’Argento ma suggerisce anche l’uso del Corallo. Il materiale con cui può essere realizzato il quadrato di Giove è, per logica, della natura di Giove. Aggiunge che il nome degli angeli di Giove favoriscono i favori di Giove, ma i demoni associati a Giove favoriranno le proprietà contrarie o dannose.

Nello specifico, il quadrato magico di Giove può essere realizzato riproducendo il quadrato del pianeta su lamina di argento (e per potenziare ulteriormente le nature di Giove possiamo incidere anche una immagine di Giove possente), incideremo i sigilli per l’intelligenza di Giove e per l’Angelo di Giove. Questo quadrato favorirà le ricchezze, l’amore, la pace e la concordia, assicurando onori e dignità. Agrippa suggerisce di realizzare il quadrato di Giove anche su corallo: in questo caso il quadrato sarà un potente strumento di protezione perché, afferma, impedisce i malefici (e quindi difende da ogni male).

Nature associate a Giove, secondo Agrippa

  1. Metalli: stagno, argento, oro.
  2. Pietre: giacinto, berillo, zaffiro, smeraldo, diaspro verde e tutte quelle pietre di colore verde e celeste. Corallo che cita nel quadrato di Giove.
  3. Piante: la barba di Giove, noce moscata, frumento, menta, mastiche, inula campana, viola, giusquiamo, alberi fausti come quercia, rovere, leccio, faccio, nocciolo, pioppo, sorbo, fico bianco, pero, melo vite, susino, frassino, l’olivo e l’olio di oliva, biade, orzo, liquerizia, zucchero, noci, mandorle, pinoli, pistacchi, radici di peonia, rabarbaro, storace.
  4. Profumo di Giove: frutti odorosi, come noce moscata e chiodi di garofano.
  5. Gestualità associate a Giove: volto allegro, gesto onorevole, congiunzione delle mani, genuflessione col capo eretto.
  6. Le immagini di Giove hanno in genere il potere di accrescere il benessere le ricchezze e gli onori, di elargire la benevolenza e la prosperità e di liberare dai propri nemici; sono immagini capaci di far condurre una vita pia onorata e fortunata.
  7. Come rivolgersi a Giove: padre giovevole, re degli abitanti del cielo, magnanimo, tonante, fulminatore, invitto, gran signore, il buono, il fortunato, il dolce, il mansueto, l’arrendevole, l’onesto, il signore della gioia e dei giudizi, il saggio, il veridico, il dimostratore della verità, il giudice universale, il migliore di tutti, il padrone delle ricchezze e della saggezza.

 

 

In CCAG Codices Britannici, Excerpta Ex Codice 65 (Hokham. 290) Capitolo i 7 Amuleti dei Pianeti, la distribuzione dei numeri nel quadrato di Giove è inversa rispetto alla proposta di Agrippa, rimane tuttavia la stessa radice fondamentale; segue la trascrizione e l’immagine così come reperito nel Codices Britannici (non so dirvi la motivazione di questa trascrizione dei numeri diversa, io suggerirei di utilizzare le indicazioni di Agrippa).

 

Il testo recita (traduzione a cura del dott. G. Verratti): Essendo Giove nella sua dignità propria e compiendo il moto veloce, trovandosi senza afflizioni, nel giorno e nell’ora a lui dedicati, prepara un amuleto d’argento non lavorato, poi fumigalo con legno d’aloe e ambra, avvolgilo in seta bianca e portalo con te: sarai glorioso e vincente, fortunato e prospero, amato da tutti. Se poi collocherai il suddetto amuleto in una casa, dove ci sono attività commerciali, queste aumenteranno grazie a scambi e transazioni. E se metterai il suddetto amuleto in un luogo di colombi o api, questi si moltiplicheranno senza pericoli e molte altre di fuori si raccoglieranno in quel luogo. Se poi metterai l’amuleto in una casa sfortunata, questa diverrà fortunata e felice. Se qualcuno sfortunato porterà questo amuleto con sé, costui diventerà fortunato e felice ogni giorno. E se uno dei giudici porterà questo amuleto nel tribunale, costui non perderà mai il suo trono, ma si rafforzerà di più e i suoi nemici si riconcilieranno con lui, poiché non saranno in grado di opporsi a lui.

 

Sempre in CCAG, Codices Britannici, Excerpta Ex Codice 65 (Hokham. 290), Capitolo sulle Preghiere dei 7 Pianeti, l’inno con cui esortare le intelligenze del Pianeta appare così trascritto (traduzione a cura del dott. G. Verratti): O tu che tutto realizzi, onnipotente e dominatore supremo, che hai portato all’essere tutta la creazione, eterno, senza principio e senza fine, Signore sovrano, concedici la grazia della tua benevolenza e della tua onnipotente sapienza, affinché possiamo essere riempiti dalla grazia del tuo Santo Spirito e possiamo piegare Giove e renderlo nostro collaboratore. Ti scongiuro, Giove, per il braccio immutabile e infinito, e per i doni del cielo e della terra, non ignorare la mia richiesta. Ti scongiuro, Giove, per questi nomi: Etaireo, Ichetisio, Xenio, Stratio, Terpicherauno, Steropigereto, Statorio, Taranteo, Terastio, Fedio, Feretrio, Volbo, Filio, Ctonio, Elloco, Bageo, Belo, Dialattario, Eleuterio, Maimatto, Gongilato, Enasso, Epicarpio, Erceo, Ceneo, Ctesio, Nemeo, Nefelogereto, Nicterio, Nomio, Olimpio, Osio, Osseo, Polieo, Efestio, Erigdopo. Ti scongiuro, Zeus, per queste potenze, affinché tu mi conceda la tua grazia e il tuo potere per compiere l’opera alla quale mi accingo.

 

Momento elettivo

Il quadrato di Giove potremmo realizzarlo in un momento elettivo importante dove è molto valorizzato.

  1. Momenti importanti sono Giove alla levata eliaca
  2. ma anche Giove visibile posto sul grado Ascendente o sul grado Medio Cielo
  3. altrimenti nella casa ove ha sede la sua gioia, la undicesima
  4. dovremmo rispettare quanto meno la realizzazione nel giorno di Giove (giovedì)
  5. e se riusciamo in un’ora che appartiene a Giove
  6. imprescindibile un qualche aspetto tra Luna e Giove essendo la Luna sempre dispensatrice delle virtù del cielo
  7. dovremmo poi impedire aspetti tra Marte con Giove e Saturno con Giove
  8. rispettare tutte le regole elettive è spesso “impossibile” quindi cercheremo di rispettare il più alto numero di condizioni favorevoli
  9. Giove sarà nel 2025 in cazimi
  10. e anche la figura di Cazimi potrebbe essere un momento estremamente potente per Giove
  11. ma ciò avverrà con raggio a Saturno il che pone qualche interrogativo sul momento elettivo forse non proprio propizio per Giove
  12. meglio attendere (secondo il mio parere) la sua levata eliaca e quindi stabilire una giornata che il più possibile valorizzi il pianeta Giove.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *