BLOG ALMUTEN | FONTI TRADIZIONI RICERCA

Tag: IX casa

La religiosità (o vocazione spirituale) nel tema di nascita, secondo le indicazioni di Gadbury

Nella dottrina della natività (Genethlialogia Or The Doctrine of Nativities), Gadbury (Astrologo del XVII secolo) propone una serie di aforismi o indicazioni per stabilire l’attinenza alla religiosità o quella che oggi potremmo definire anche come spiritualità, ovvero la dedizione verso le materie religiose che mette tuttavia in relazione anche ai concetti: buon modo di vedere le cose, moralità, eccetera.

Propone di analizzare questo argomento attraverso la IX casa celeste unitamente ad altre variabili, identifica inoltre Giove come significatore naturale della religiosità o delle buone maniere, o della moralità e rettitudine. In grande sintesi, condizioni di essenzialità e accidentalità dignificate corrispondono ad una buona moralità quanto ad una attinenza religiosa o spirituale; se è il contrario, significa secondo Gadbury ateismo, poca religiosità, o in alcuni casi moralità dubbia o assenza di una moralità.

Gadbury introduce l’argomento religiosità

Chiunque legga Spineus (pare che Gadbury si stia riferendo a Bartolomeo Spino, inquisitore) nonché Catastrophe Mundi (si tratta di un’opera in cui sono raccolte molte profezie sulla fine dei tempi) non cavillerà (ovvero non questionerà) su questa strana domanda (ovvero come vedere in una natività l’attinenza alla religiosità); né sarà contrariato dal ragionamento degli avversari: le inclinazioni buone e cattive emergono dalle operazioni delle stelle; inoltre, osserviamo che ci sono diverse persone nate al mondo che non sono di alcuna religione, ma sono più epicuree (ovvero dedite esclusivamente ai piaceri della vita): ed è mia convinzione che non farò dispetto alla verità se dovessi dire che sono tante (le persone epicuree) quanto lo sono i religiosi; procederò quindi alla risposta alla domanda, come segue.

Le 15 condizioni di valutazione della religiosità

  1. Chiunque abbia Giove, Venere o la Testa del Drago (Nodo Nord lunare) nella nona casa, sarà una persona devota, onesta, virtuosa e religiosa.
  2. Quando il Sole e Giove hanno il dominio sulla nona casa, e si trovano nelle dignità di Mercurio o della Luna, o del segno ascendente, la persona che nascerà sarà insieme virtuosa e religiosa. Le sue parole saranno stimate come oracoli e se saranno in sestile o trigono di Mercurio e Luna, lo stesso.
  3. Se il Sole, la Luna o la Parte di Fortuna si trovano nella nona casa fanno presagire che il nativo sarà onesto e religioso; soprattutto se sono in una buona configurazione con Giove o Venere; ma se lì saranno in buon aspetto con le stelle malefiche, le buone inclinazioni saranno molto attenuate; e se gli aspetti a Sole e Luna o la Parte di Fortuna in nona casa risulteranno afflitti, allora si rivelerà una persona sordida, senza reputazione, né religiosa, né onestà.
  4. Colui che ha Saturno, Marte o il Nodo Sud lunare nella nona casa, o con il signore dell’ascendente, o con il signore della nona casa, o con la luna, anche se dovesse rivelarsi sacerdote, non sarà molto religioso o dotato di grande moralità; si dimostrerà un ateo o uno scettico.
  5. Quando Saturno o Marte saranno nel terzo luogo, in cattivo aspetto con la Luna, o con il Signore del Nono luogo, ciò dichiara che il nativo è irreligioso; e se Mercurio ne è il signore, sarà anche privo di onestà e di buone maniere.
  6. Se Giove (il significatore naturale della religione e dell’onestà, e di tutte le inclinazioni sobrie e pie) è in detrimento o peregrino, oppure afflitto da Saturno o Marte, colui che allora nascerà avrà molto da fare per essere religioso, sarà tanto se arriverà all’onestà morale.
  7. Quando il signore della nona casa sarà sfortunato in una casa angolare, in detrimento e retrogrado, ciò dichiara che il nativo disprezzerà il sentimento della pietà. Osserva poi se Saturno è il governatore della nona casa, allora il nativo si rivelerà un eretico; e se sarà Marte allora si rivelerà un bestemmiatore; e se uno dei due è con il Nodo Sud, allora sarà un ateo assoluto.
  8. Giove e Venere in cazimi denotano i nativi adatti e propensi alle profezie e alle divinazioni, saranno zelanti a modo loro.
  9. Quando Saturno è nella nona casa, in condizioni dignitose, indica che la persona è religiosamente onesta.
  10. Quando non ci sono pianeti posizionati nella nona casa, osserva il signore della nona; il quale se è dignificato ma mal disposto suggerisce che la persona sarà coscienziosa e onesta nei suoi modi ma solo per fini utilitaristici.
  11. Se il Signore della seconda casa è forte e potente nella nona casa, il nativo si arricchisce grazie alla religione, o man mano grazie ai favori di persone religiose; e se la Luna è forte in Nona Casa, denota la fama; soprattutto quando nelle dignità di Giove.
  12. Saturno nella nona casa, retrogrado in un segno bicorporeo, denota che il nativo non ha alcuna fede o religione; se Marte è sfortunato in Nona Casa, mostra che il nativo è un prete o un avvocato litigioso; un tipo millantatore, sfacciato e bugiardo.
  13. Quando la Luna, Mercurio e il signore dell’ascendente saranno in segni bicorporei, il nativo sarà considerato eretico nella sua opinione o fede, o uno che devierà (oppure che non seguirà) i principi dell’educazione ricevuta.
  14. Il signore dell’ascendente, o la Luna che guarda la cuspide della nona con un trigono, avendo dignità in nona casa, denota che il nativo è una persona virtuosa e onesta.
  15. Molti pianeti nella nona casa denotano una mescolanza di religioni o di virtù morali. Chiunque abbia molti pianeti nella nona casa della natività (a prescindere dal segno occupato) il nativo si dimostrerà prodigioso in materia di religioni.

La natività di Padre Pio di Pietrelcina

Proviamo ad applicare le regole di Gadbury nella natività di Padre Pio nato il 25 maggio 1887 alle ore 17:00 a Pietrelcina (dati di nascita RR=AA è stato consultato l’archivio di Astro Data Bank, collector Bordoni). Ai tempi di Gadbury si domificava in particolare con Domificazione Regiomontano.

Gadbury conferisce a Giove il significatore naturale della religiosità e delle virtù derivanti dalla spiritualità, attribuisce poi significati accidentali alla IX casa, alla condizione dei pianeti rispetto alla IX casa e al suo Signore. Elenco le diverse condizioni che la natività di Padre Pio evidenzia:

  1. La casa nove, luogo della religione, vede molti pianeti riuniti nel segno del Cancro. Gadbury afferma che molti pianeti concentrati in IX casa, a prescindere dal segno, è un primo indizio di religiosità, di molte religioni, oppure una mescolanza di virtù presenti nel nativo, di tipo religiose.
  2. Secondo la regola dei cinque gradi morti (regola tolemaica che Gadbury rispettava come testimonia nel suo Genethlialogia Or The Doctrine of Nativities) la Luna è congiunta alla Cuspide della IX casa, ed è nel suo domicilio. Questo per Gadbury significa una persona molto religiosa, virtuosa, e specialmente quando la IX casa ha come signore la Luna, la persona è molto devota e sarà nota a molti, famosa per le sue qualità spirituali e religiose.
  3. Notiamo che la Luna ha un aspetto di trigono all’Ascendente, il governatore della IX casa quando comunica con l’Ascendente significa che nella vita del nativo ci sarà qualcosa che ha a che fare con la IX casa, quindi per questa questione con la religiosità e le virtù morali, e la ricerca di Dio, e la spiritualità.
  4. Giove è significatore naturale della religiosità e del virtuosismo, è in bilancia ovvero nella casa di Venere, e Venere è nell’esaltazione di Giove. Venere è in IX casa. Questa mutua ricezione che collega due pianeti di cui uno è in IX casa è una ulteriore testimonianza di generosità, bontà, virtuosismo religioso, religiosità, spiritualità, devoazione.
  5. Giove è tuttavia retrogrado quindi la vita spirituale del nativo può incorrere in momenti di difficoltà, ed essendo Giove in XII casa queste difficoltà possono venire da detrattori o nemici che minano la vita religiosa del nativo essendo Giove anche almuten della IX casa.
  6. Su Saturno in IX casa, Gadbury propone due diverse analisi: se Saturno è dignificato in IX casa indica una persona religiosamente onesta; ma se è in IX casa e in cattive condizione, significa il contrario ovvero una persona religiosamente non onesta. Ora Saturno si presenta nel segno del suo detrimento, ma ha molte condizioni di dignità, oltre ad una benefica ricezione con Giove significatore della religiosità e della rettitudine. Saturno è in detrimento (-) è di moto diretto (+) veloce (+) libero dai raggi del sole (+) assediato benevolmente dai benefici da una parte Venere dall’altra Giove (+) inoltre con Giove ha diverse mutue ricezioni benigne dove la più evidente è Giove nell’esaltazione di Saturno e Saturno nell’esaltazione di Giove (+). Secondo le valutazioni delle tabelle di fortuna e sfortuna degli astri, Saturno gode di numerose condizioni favorevoli e qui significa un uomo religiosamente onesto. La presenza del detrimento (Saturno in Cancro) può tuttavia far apparire delle difficoltà nel vissuto del nativo, come evidenziato anche per la condizione di Giove retrogrado, che non minano l’essenza della spiritualità della persona.
  7. Inoltre la seguente condizione indicata da Gadbury, è rispettata alla lettera: la Luna che guarda la cuspide della nona … avendo dignità in nona casa, denota che il nativo è una persona virtuosa e onesta. La Luna non è in trigono alla IX ma congiunta, quindi la luna si trova proprio nell’area di interesse della nona cuspide celeste, inoltre governa la IX casa ed è nel suo domicilio. Altra condizione rispettata è la seguente: Chiunque abbia molti pianeti nella nona casa della natività (a prescindere dal segno occupato) il nativo si dimostrerà prodigioso in materia di religioni.

/ 5
Grazie per aver votato!

Astrologia Oraria: partirò per la Sicilia? William Lilly e i 4 tempi di un viaggio.

Il 25 Luglio 2023 all’indomani delle emergenze in corso in Italia, specialmente relative alle condizioni critiche che coinvolgevano la Sicilia e i suoi aeroporti, ricevo la seguente domanda oraria: riuscirò a partire?

Il richiedente ha programmato le ferie estive. Il viaggio da Milano a Catania ha subito un annullamento, comunicato dalla compagnia aerea e causato dalle improvvise criticità in cui perversava la Sicilia e i suoi aeroporti. Non è stata proposta alcuna soluzione al cliente, se non di attendere per ulteriori aggiornamenti. Così abbiamo deciso di verificare attraverso l’astrologia oraria se era il caso di “prepararsi” alla possibilità di dover rinunciare alle vacanze e alle ferie, o se invece nonostante l’annullamento del volo si sarebbe comunque presentata un’occasione di partenza.

La domanda ci permette di ragionare sulle indicazioni che William Lilly ci dà in riferimento alle questioni relative ai viaggi e alle partenze, e al loro buon esito.

Verifica della carta oraria

La carta oraria è interpretabile, infatti il Signore dell’Ora è Mercurio, pianeta che governa l’Ascendente, e ci permette di procedere all’analisi della carta oraria.

William Lilly sugli esiti favorevoli o meno alla partenza o ai viaggi

Sulla questione dei viaggi Lilly propone di utilizzare la IX casa celeste che tra i suoi vari significati rappresenta i viaggi specialmente quelli lontani dalla propria terra, o viaggi lunghi, o come in questo caso viaggi che hanno lo scopo di una “estraniazione” dalla routine, quelli che oggi definiamo come “vacanze“. La prima indicazione favorevole dice Lilly si può avere quando la IX casa è relazionata ai pianeti benefici: nel caso specifico secondo la regola dei 5° morti la IX casa è nel grado 16° 55′ del Toro, vicino alla sua cuspide risulta congiunto Giove pianeta benefico, inoltre la IX casa è retta da Venere un altro pianeta benefico. I due pianeti benefici sono correlati in qualche modo a questo luogo celeste. Prima testimonianza favorevole. Se invece fossero stati malefici a rappresentare la IX casa (Marte e Saturno) avremmo avuto una testimonianza sfavorevole.

William Lilly e i 4 tempi di un viaggio

Lilly identifica 4 tempi di un viaggio.

Il Grado Ascendente rappresenta l’inizio di un viaggio.

Il Grado della Decima Casa rappresenta come andrà la durata del viaggio (dopo il suo inizio).

Il Grado della Settima Casa indicherà il bene o il male relativamente al momento in cui si arriverà a destinazione.

Il Grado della Quarta Casa avrà a che fare con il viaggio di ritorno, e se tutto procederà al meglio.

Nel caso specifico, SE IL VIAGGIO CI SARA’, l’Ascendente è governato da Mercurio e in questo caso rappresenta l’inizio del Viaggio. Mercurio è peregrino ma il suo moto è diretto, passo veloce, libero dai raggi del Sole. L’essenzialità indica che il viaggiatore partirà in modo trasandato rispetto al suo essere, quindi stanco, non convinto, o turbato da qualcosa, non a proprio agio, ma le condizioni di accidentalità indicano che l’inizio del viaggio procederà senza intoppi, senza inconvenienti, senza improvvise deviazioni o turbamenti. Questa è una seconda possibile testimonianza di conferma del viaggio, perché il signore della prima, in qualità di signore della partenza, non ha debilità accidentali come moto retrogrado, passo lento, invisibilità, che avrebbero invece proteso per indicare il rischio di una non-partenza, ma vedremo più avanti la terza testimonianza di cui abbiamo tuttavia bisogno per confermare l’evento di partenza.

Proseguiamo nel valutare come andrà il viaggio dopo la partenza, SE IL VIAGGIO CI SARA’. Anche la decima casa è governata da Mercurio, quindi il viaggio proseguirà come “da partenza” nelle stesse condizioni.

L’arrivo è rappresentato da Giove che è peregrino, di moto diretto, passo veloce, libero dai raggi del Sole. L’arrivo sarà gradevole e senza intoppi, permane una condizione di disorientamento o di fastidio generale nel richiedente.

La ripartenza sarà rappresentata da Giove, stessa condizione dell’arrivo, il richiedete ripartirà senza specifici intoppi.

Ma il viaggio ci sarà?

Per la riuscita del viaggio dice William Lilly di controllare il Governatore dell’Ascendente (che rappresenta il richiedente), il Governatore della IX Casa (che assumerà il significato del viaggio in sé) e i movimenti che compie la Luna (che in questo caso possiamo intenderla come il corso vero e proprio degli eventi legati alla partenza).

Il richiedente che ha posto la domanda è MERCURIO: il pianeta è peregrino tuttavia ha buone condizioni di accidentalità (diretto, passo veloce, libero dai raggi). La condizione peregrina indica il momento di disorientamento, infatti il viaggio è stato annullato 24 ore prima della partenza gettando il richiedente in un momento di sconforto e di confusione, nonché di disorientamento non avendo la compagnia aera fornito alcuna soluzione se non di attendere future comunicazioni.

Il viaggio in sé è VENERE: il pianeta è retrogrado, William Lilly dice che i pianeti retrogradi nei viaggi significano “viaggi tediosi” o pesanti, faticosi, ma in questo caso il moto retrogrado di Venere intende rappresentare il viaggio “rimandato” o bloccato, o deviato, o annullato, ovvero l’improvvisa condizione di sospensione del viaggio causata da situazioni di forza maggiore (gli incendi in Sicilia che hanno bloccato i principali aeroporti dell’isola). Venere è peregrina a indicare uno stato di insofferenza, il viaggio è “sofferente”, tuttavia vi è una importante condizione di accidentalità, ovvero Venere è con Regulus una stella fortunata o che comunque significa “una buona luce”. Venere è retrograda a indicare il viaggio bloccato o rimandato.

Se il pianeta del Viaggio si unisce al pianeta del Richiedente, o viceversa, avremmo una buona testimonianza per confermare la partenza. Nel caso specifico Venere non solo “va verso” Mercurio, ma Mercurio andrà anche a realizzare la congiunzione a Venere. La congiunzione Mercurio Venere si realizza e non è impedita dal moto retrogrado di Venere che anzi al contrario la “perfeziona”. Questo ci indica che il richiedete avrà possibilità di “concretizzare” il viaggio, con possibili soluzioni alternative alla comunicazione di “viaggio annullato”. Il dispositore della congiunzione perfezionata è il Sole, in domicilio, altra condizione favorevole al buon esito della domanda.

La Luna che è in questo caso “il corso degli eventi” è lenta a indicare comunque il momento di stress, ma è con Spica, altra luce estremamente fortunata, inoltre si separa da Mercurio “il richiedente” e si applica a Venere “il viaggio in sé”, tale dinamica intende rappresentare il viaggio del richiedente, ovvero chi pone la domanda nonostante il momento di difficoltà, di imprevisto, alla fine partirà e il viaggio sarà compiuto.

CONCLUSIONI

Inoltre la buona stella di Regulus unita a Venere significatore accidentale del viaggio, la buona stella di Spica unita alla Luna significatore del corso degli eventi rispetto alla domanda proposta, il fatto che Giove pianeta benefico è congiunto secondo la regola dei 5 gradi morti alla cuspide della IX casa, confermano già da soli una buona testimonianza di esito favorevole al viaggio.

L’esito finale che viene dato è: si il viaggio ci sarà, la partenza sarà confermata con una possibile alternativa di volo.

Il richiedete vede sopprimere il suo viaggio a causa dell’emergenza in Sicilia. Tuttavia dopo qualche giorno dalla domanda oraria e dalla sospensione del viaggio, gli viene proposta una alternativa. Il viaggio proposto è però diverso da come era stato organizzato all’inizio: a causa della congestione del traffico aereo, la compagnia propone un viaggio più lungo, caratterizzato da uno scalo (dalle canoniche 2 ore, si passa a un viaggio della durata di 5 ore). Quindi il viaggio sarà compiuto, sopportando un po’ di stress e fatica per arrivare alla meta finale, che sarà comunque raggiunta.

Fonti consultate: La soluzione di ogni tipo di domanda, dalla settima alla dodicesima casa, Astrologia Cristiana di William Lilly nella traduzione e nel commento di Patrizia Nava, edizioni Agorà & Co.

/ 5
Grazie per aver votato!