BLOG ALMUTEN | FONTI TRADIZIONI RICERCA

ASTROLOGIA NATURALE

SECONDO I PRINCIPI DELL’ASTROLOGIA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Percorso permanente di Astrologia della natività secondo le indicazioni della tradizione e le intuizioni moderne. Rivolto a quanti hanno interesse a confrontarsi con l’esperienza del relatore,  e per maturare un approccio interpretativo della carta di nascita partendo dai dettami della tradizione.

PERCORSO 2024

A FINE DESCRIZIONE MODULO E TEST DI INGRESSO

Il percorso è calendarizzato in una serie di incontri, lo scopo è quello di scambiare esperienze di tecniche di indagine del tema natale secondo le fonti tradizionali della letteratura astrologica antica. Ogni incontro fornirà gli strumenti teorici e i protocolli operativi per arrivare ad interpretare il tema di nascita secondo un percorso sviluppato in modo tale da avere tutte quelle nozioni e quelle informazioni adeguate per arrivare all’interpretazione di una natività. Ogni gruppo è formato da massimo 7 iscritti suddivisi in massimo due gruppi. Quindi il numero massimo di iscritti che posso seguire è di 14.

Il protocollo operativo riguarderà lo studio di alcune specifiche inclinazioni individuali, nella decifrazione della carta di nascita. Per ogni argomento saranno affrontati i diversi significati delle dignità essenziali e accidentali, secondo il metodo sviluppato, al fine di entrare immediatamente nella decifrazione del grafico natale. Ogni iscritto avrà la premura di possedere un software astrologico che possa fornire alcune informazioni indispensabili, in particolare per la determinazione delle qualità accidentali ed essenziali. Il percorso sarà sviluppato utilizzando il programma gratuito Planet Dance e il programma gratuito Morinus, inoltre sarà spiegato il software astronomico Stellarium, altra risorsa che consiglio vivamente di utilizzare.

LIVELLO UNO
20H

  1. Primo Incontro (5 ore) 13 gennaio – Brevi concetti di origine dell’astrologia-astronomia, definizioni di astrologia e astronomia. Anatomia di un grafico celeste. Anatomia breve ed elementare della sfera celeste. Coordinate celesti che dipendono da equatore e da eclittica. Anatomia breve della sfera locale. Suddivisione in quadranti. Brevi cenni sulla domificazione Regiomontano (quella che useremo in questo percorso). Speculazioni filosofiche sulla sfera celeste, brevi cenni su Dio come Sfera. La visibilità degli altri, accenni sulla magnitudine apparente. La questione di come ci appaiono i movimenti dei pianeti ovvero epiciclo e deferente.  Introduzione alle impostazioni dei software open source (in particolare PlanetDance che installeremo tutti insieme).
  2. Secondo Incontro (5 ore) 14 gennaio – Introduzione generale: caratteri, elementi, segni, pianeti, Caratteri ed elementi, Differenza tra segni dello zodiaco tropico e costellazioni, Giudizi sui segni secondo la stagione e la modalità, Giudizi secondo le costellazioni e secondo lo zodiaco tropico, Altri giudizi sui segni, Prime considerazioni sui Pianeti, Pianeti diurni e notturni, Capiamo cosa si intende per pianeta benefico e malefico, Schede sui 7 pianeti secondo le descrizioni di Retorio e Ranzovius, Schede sui primi orientamenti relativi alle case celesti: cosa sono le case celesti, luoghi operosi e inoperosi, modalità angolare, succedente e cadente, comportamento dei pianeti nelle case secondo la letteratura araba, Anatomia di un grafico o carta celeste, Primo approccio interpretativo secondo i giudizi apotelesmatici di Firmico sui segni configurati nei 4 angoli di una natività e ricollegamento alla Sentenza 37 del Centiloquio Tolemaico, schede sui 12 segni nelle loro virtù apotelesmatiche posti nei 4 angoli di una nascita. Esercitazione in gruppo su Planet Dance, realizzazione di un grafico celeste e osservazione dei 4 angoli.
  3. Terzo Incontro (5 ore) 27 gennaio – tutto ciò che considereremo in una carta di nascita, ovvero: i luminari, i cinque pianeti erranti, i nodi lunari, le sorti dei pianeti in particolare la sorte di fortuna e la sorte di spirito, le 12 case celesti, la domificazione Regiomontano, considereremo le triplicità secondo la letteratura araba e i confini egizi, avviare un grafico pulito con Planet Dance. Affronteremo l’uso di un altro software utile, ovvero Stellarium, sempre gratuito.
  4. Quarto Incontro (5 ore) 28 gennaio – Modulo natura delle cose, analogia 1 e prime esercitazioni collettive.

LIVELLO DUE
30H

  1. Primo Incontro (4 ore) 9 febbraio – è necessario disquisire sulla dottrina degli elementi. Quindi partiremo dai principi primi caldo freddo umido secco, seguiranno gli elementi fuoco aria acqua terra, poi disquisiremo sul concetto di stagione primavera estate autunno e inverno, per poi affrontare la questione della luce, della visibilità e invisibilità degli astri, e il grande capitolo sui decreti del Sole e sulle Fasi Lunari.
  2. Secondo Incontro (4 ore) 10 febbraio – passeremo alla disquisizione sui 12 segni zodiacali, sul concetto di eclittica, di sfera celeste, e di dignità essenziali.
  3. Terzo Incontro (4 ore) 11 febbraio – passeremo alla disquisizione sulle 12 case celesti, sul concetto di sfera locale e ripartizione della sfera, quindi dignità accidentali più importanti.
  4. Quarto Incontro (4 ore) 9 marzo – le dignità essenziali e accidentali, gli aspetti, le figure, l’orientazione dei pianeti, ovvero tutte quelle questioni astronomiche proprie della sfera celeste e sfera locale che sono utili all’astrologo in sede di valutazione (per esempio valuteremo alcune figure importanti come le doriforie che risultano essere estremamente decisive per alcune metodologie di indagine, oltre a figure come almugea, mutue ricezione benigne e maligne, eccetera)
  5. Quarto Incontro (4 ore) 10 marzo – passeremo alla disquisizione sui 5 pianeti erranti e sui due luminari, sul concetto di pianeta dell’ora e pianeta del giorno e la loro utilità in ambito astrologico, partiremo nell’identificare quante informazioni può fornirci il grado ascendente secondo la sua natura, il confine che occupa e utilizzeremo anche la dottrina dei volti dell’Ascendente, e la posizione del governatore dell’Ascendente e dei tre signori della triplicità.
  6. Quinto Incontro (4 ore) 23 marzo – impareremo un metodo di rettifica dell’ora di nascita utilizzando due tecniche in sinergia ovvero la Trutina di Ermete utilizzando Planet Dance. 
  7. Sesto  (6 ore) 24 marzo – modulo natura delle cose, analogia 2. Ci ritroveremo tutti insieme per svolgere quiz, test online, per analizzare insieme alcuni grafici di nascita secondo quanto appreso fino ad ora.

LIVELLO TRE
35H

  1. Primo incontro (5 ore) 13 aprile – calcolo e interpretazione del temperamento secondo metodo del 500, include calcolo del Signore della Genitura essendo uno dei significatori utilizzati dal metodo del 500 per la determinazione del temperamento. Interpretazione del temperamento: prevede la descrizione del corpo, quindi la descrizione delle attitudini del fisico e delle sue potenzialità, è una prima importante valutazione sulle modalità del nato.
  2. Secondo incontro (5 ore) 14 aprile – calcolo e interpretazione inclinazioni psicologiche, il modo di pensare, di ragionare, di interagire con il mondo. Uso delle sorti o parti arabe dedicate alle inclinazioni della mente.
  3. Terzo incontro (5 ore) 27 aprile –  calcolo e interpretazione inclinazioni delle opere, attitudini professionali, la natura delle azioni del nativo. Uso delle sorti o parti arabe dedicate alle inclinazioni delle opere.
  4. Quarto incontro (5 ore) 28 aprile – metodo di approccio per lo studio delle relazioni dell’individuo con i riferimenti famigliari (fratelli, sorelle, genitori, parenti). Uso delle sorti o parti arabe dedicate alle questioni famigliari.
  5. Quinto incontro (5 ore) 11 maggio – metodo di approccio per lo studio delle inclinazioni amorose, sessuali, sentimentali, predisposizioni al matrimonio o a relazioni durevoli, predisposizione alla generazione di una nuova stirpe (ovvero figli). Uso delle sorti o parti arabe dedicate ai figli.
  6. Sesto incontro (5 ore) 12 maggio – metodo di approccio per lo studio dell’onorabilità del nativo. Uso delle sorti o parti arabe dedicate alle questioni dell’onorabilità.
  7. Settimo incontro (5 ore) 26 maggio – metodo di approccio per lo studio sui nemici e sugli amici. Uso delle sorti o parti arabe dedicate alle questioni dei nemici e amici.

LIVELLO QUATTRO
15H

  1. Primo incontro (5 ore) 15 giugno – calcolo degli anni promessi dal tema di nascita secondo il metodo di Guido Bonatti. Il grande capitolo sulla morte.
  2. Secondo incontro (5 ore) 16 giugno – mali dell’animo, ovvero le fragilità dell’animo, le insofferenze della mente e dell’animo.
  3. Terzo incontro (5 ore) 30 giugno – modulo natura delle cose, analogia 3. Esercitazioni pratiche e interazioni collettive

PAUSA

Pausa estiva nei mesi di luglio, agosto.

LIVELLO CINQUE
10H

  1. Approfondimento unico (5 ore) 21 settembre – integrazioni approcci moderni: i tre pianeti generazionali Urano Nettuno Plutone nel tema di nascita in particolare si valorizzeranno i pianeti generazionali per le questioni psicologiche (mente e animo).
  2. Incontro pratico (5  ore) 22 settembre – utilizzo di Urano Nettuno Plutone nelle interpretazioni di nascita integrate ai metodi tradizionali, come ulteriori indicatori di testimonianza. Questo incontro sarà una occasione per rivedere anche i concetti trattati in precedenza. In particolare si valorizzerà Urano Nettuno Plutone per le questioni psicologiche (mente e animo).

ESERCITAZIONI

Nei mesi di OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE – giornate varie (da programmare, due al mese) di esercitazioni, confronto, ricerche condivise, studio della natura delle cose.

FONTI

Le fonti a cui ci riferiremo: astrologia medievale secondo il percorso di Zoller; trattati di astrologia medievale in particolare Bonatti e Ranzovius; trattati rinascimentali in particolare William Lilly e Gadbury; astrologia e principi tradizionali secondo Retorio, Firmico, Critodemo, Valente, Albumasar, Albiruni, eccetera. Per alcune questioni genetliache ci riferiremo anche a Doroteo di Sidone. Per le questioni storiche, etiche, di metodologie ci rivolgeremo a fonti come Otto Eduard Neugebauer, ma anche Gersonide, Tullio Gregory, e in generale fonti classiche e moderne sulla teoria della Sphera. Per l’utilizzo dei generazionali in ambito genetliaco ci riferiremo in particolare a Lisa Morpurgo e André Barbault. 

Lo studio teorico e pratico sarà eseguito su temi di nascita di persone celebri, non sui propri temi privati e personali per evitare che possano emergere eventuali interpretazioni che meriterebbero privacy o un confronto privato.

Il percorso è indicato a chi ha una minima padronanza del linguaggio astrologico. Il percorso prevede l’utilizzo del settenario (Sole Luna Mercurio Venere Marte Giove Saturno), dei nodi lunari, di alcune sorti. La domificazione che sarà utilizzata è Regiomontano (No Placido), gli aspetti che saranno valorizzati saranno quelli eclittici. Saranno usati due software gratuiti: Planet Dance e Morinus. Sarà utilizzato anche il software astronomico Stellarium.

COSTI

Il costo totale è di 400€. 

RATA UNO – 100€ entro il 26 novembre 2023 giorno in cui le iscrizioni risulteranno chiuse.
RATA DUE – 100€ entro il 11 febbraio 2024
RATA TRE – 100€ entro il 10 marzo 2024
RATA QUATTRO – 100€ ultima rata entro il 14 aprile 2024

Per coloro che hanno eventualmente partecipato a corsi / seminari di astrologia curati da The Sun Astrology riceveranno uno sconto.

Il percorso si svolge sulla piattaforma ZOOM. Ogni incontro prevede una serie di Slide e un PDF riepilogativo della lezione.

ACCESSO – è necessario svolgere il test di ammissione, e avere una base elementare di astrologia che sarà valutata secondo le risposte che saranno date nel test di accesso. Questo test di ammissione è un modo per evitare di iscriversi a qualcosa di eccessivamente complesso o difficile per l’iscritto o l’iscritta, infatti il percorso è consigliato a quanti vogliono affrontare le tecniche astrologiche seriamente, secondo i principi della tradizione e secondo una trattazione astronomica-astrologica, quindi deve esserci una vocazione, una aspirazione e una certa disponibilità allo studio.

PERCORSO LIVE

ASTROLOGIA NATURALE

ESEGUI TEST DI INGRESSO E MODULO DI ISCRIZIONE

INCONTRI LIVE SU ZOOM
registrati per chi eventualmente non potesse partecipare

Ogni incontro sarà registrato e reso poi disponibile a tutti gli iscritti. Le lezioni hanno l’obiettivo di impartire un metodo pratico, partendo da principi teorici, acquisendo competenza tecnica e interpretativa.

PROTOCOLLO OPERATIVO
per acquisire le competenze tecnico-interpretative

Il percorso di livello uno consoliderà nel partecipante un’esperienza teorica e pratica, acquisendo una competenza di approccio. Ovvero tutti gli strumenti per interpretare le inclinazioni di un tema natale.

FULL IMMERSION

 percorso full-immersion, per cominciare a padroneggiare i principi dell’Astrologia Naturale secondo l’eredità tradizionale. Ogni incontro è totalmente pratico, all’interno del quale sarà condiviso un “metodo di approccio interpretativo” che permetterà di affrontare anche alcuni importanti principi teorici: dignità e debilità essenziali / accidentali, comportamento degli astri, qualità dei gradi zodiacali, la qualità della luce, la visibilità e l’invisibilità, proprietà naturali dei 4 principi, dei 4 elementi, nature temperamentali, espressione delle nature proprie degli astri, concetti di distanza, di movimento in latitudine e in longitudine, di movimento diurno, ruolo delle stelle fisse, tutto presentato come esperienza pratica all’interno dell’argomento specifico che si sta affrontando.

Un Percorso A Cura Di

FRANCESCO FARAONI – studioso di astrologia dal 1999, mi occupo di ricerca astrologia direttamente dalle esperienze degli autori che ci hanno preceduto, mettendo in pratica le loro indicazioni. Ho seguito diversi seminari e percorsi di astrologia antica e moderna, sono socio ordinario del CIDA, mi sono confrontato con l’eredità di Giuseppe Bezza attraverso le risorse del suo percorso di studio e di divulgazione delle fonti antiche, raffinando la mia cultura astrologica verso i contenuti della letteratura tradizionale; esercito la professione di astrologo da oltre 15 anni, sono a contatto con le persone e i loro temi di nascita ogni giorno, un’esperienza nell’astrologia genetliaca giornaliera. In particolare dal 2015 ho sempre più approfondito l’Astrologia Medievale e Rinascimentale, formalizzando le mie conoscenze nei metodi di indagine sulle inclinazioni psicologiche e sui mali dell’animo, oltre a seguire le indicazioni di diversi autori per le questioni delle opere, delle azioni, e delle diverse determinazioni genetliache, confrontando diversi approcci in base all’autore di riferimento. Sono per una astrologia che risponda al dato naturale, partendo dalle intuizioni degli autori precedenti ed elaborandole anche in accordo ai tempi presenti, nel rispetto delle fonti, amo valorizzare le contraddizioni tra autori precedenti, studio de sempre la filosofia naturale e sono da sempre interessato alla Natura e alla dottrina temperamentale. Curo il canale youtube the sun astrology, e il sito astrologiatradizionale.it blog almuten, la pagina social Axis Coeli. Nel mio canale youtube è da ormai un decennio che divulgo approfondimenti e nozioni di astrologia moderna e tradizionale.