ASTROLOGIA TRADIZIONALE

ALMUTEN BLOG

Ricerca e Approfondimenti di Astrologia Tradizionale

A cura di Francesco Faraoni.

ASTROLOGIA TRADIZIONALE

Astrologia tradizionale o Astrologia classica sono due termini coniati in età moderna per identificare quel tipo di approccio al metodo astrologico basato sulle fonti e tradizioni antiche. L’Astrologia tradizionale è un metodo di interpretazione strettamente correlata all’Astronomia, la prima scienza in ordine di importanza. Nelle dottrine del cielo, astronomiche-astrologiche, secondo le concezioni antiche la natura è sacramentum salutaris allegoriae ovvero il fenomeno celeste è investito di sacralità, attraverso il quale l’osservatore può conoscere le qualità dei moti sublunari che scuotono o muovono gli animi e le passioni di ogni singolo individuo per mezzo dello studio dei moti delle luci del cielo. La componente astronomica della dottrina è scienza matematica e rigorosa, ha lo scopo di identificare le posizioni e le qualità di ciò che l’osservatore percepisce dalla sua sfera locale. Il determinismo in astrologia è un concetto riconducibile al finalismo ovvero il cielo agisce sul nostro essere, sui nostri sistemi biologici e cognitivi, caratterizzandoci in specifiche qualità che inclineranno il nostro modo di essere, l’astrologia è quindi un metodo di analisi del cielo che ha lo scopo di studiare la finalità della nostra esistenza attraverso le sue prerogative biologiche e cognitive. L’astrologia tradizionale o astrologia classica è quindi tutto quel corpus di conoscenze, influenzate anche dalle culture e tempi di riferimento, che ci testimoniano il modo in cui gli osservatori del cielo interpretavano i fenomeni celesti e il loro agire sulle cose viventi animate e inanimate. Presenta approcci e metodi che variano in base all’autore di riferimento, dove il comune denominatore rimane l’uso dei dati astronomici che diventano veicoli di metafore e di allegorie, che descrivono i moti dell’animo, della mente, le qualità delle opere, le inclinazioni di ogni singolo individuo, nonché le qualità degli ambienti e degli ecosistemi frequentati dal collettivo.

PRIMO PIANO

VODCAST

GLI APPROFONDIMENTI SPECIALI

MULTIMEDIALI E CON OSPITI

Francesco Faraoni

Astrologia Tradizionale Origini

Necessario partire da una definizione generale di Astrologia Tradizionale. Astrologia tradizionale o Astrologia classica sono due termini coniati in età moderna per identificare quel tipo di approccio al metodo astrologico basato sulle fonti e tradizioni antiche. L’Astrologia tradizionale prevede un metodo di interpretazione strettamente correlato all’Astronomia, la prima scienza in ordine di importanza. Nelle dottrine del cielo,

Leggi Tutto »
Francesco Faraoni

Gradi Zodiacali

GRADI ZODIACALI  curiosità sui gradi zodiacali e le loro caratteristiche. Se tu conosci la virtù attiva di un segno, il suo calore o la sua freddezza, le sue virtù passive, la sua secchezza o la sua umidità, potrai anche conoscere a quale particolare elemento del mondo e a quale umore

Leggi Tutto »
Francesco Faraoni

Segni zodiacali e Mansioni

SEGNI E MANSIONI segni zodiacali e mansioni lunari. Ed è Lui Che ha fatto del sole uno splendore e della luna una luce, ed ha stabilito le sue fasi perché possiate conoscere il numero degli anni e il computo. (…) Egli estrinseca i Suoi segni per la gente che conosce. E

Leggi Tutto »
Francesco Faraoni

Le 25 condizioni di Albumasar

LE 25 CONDIZIONI Albumasar e le condizioni di forza e debolezza degli astri. Ognuno dei sette pianeti si rallegra in alcuni luoghi celesti: Mercurio si rallegra nell’Ascendente, la Luna nel terzo luogo, Venere nel quinto luogo, Marte nel sesto, il Sole nel nono, Giove nell’undicesimo e Saturno nel dodicesimo luogo. Albumasar-

Leggi Tutto »
Francesco Faraoni

I Sette Pianeti

I 7 PIANETI e le dignità essenziali ed accidentali. Le caratteristiche dei pianeti nella tradizione araba. Ognuno dei sette pianeti si rallegra in alcuni luoghi celesti: Mercurio si rallegra nell’Ascendente, la Luna nel terzo luogo, Venere nel quinto luogo, Marte nel sesto, il Sole nel nono, Giove nell’undicesimo e Saturno nel dodicesimo

Leggi Tutto »
Francesco Faraoni

Parti Lotti Sorti

Parti di Fortuna o Sorti Cosa sono le Sorti e come approcciarsi ad esse. Tolomeo riconobbe una sola sorte, quella di fortuna, ma altri introdussero un numero eccessivo di metodi per calcolare le sorti nelle natività, . Albiruni – Introduzione all’Arte dell’Astrologia Intanto non abbiamo fonti che certifichino l’origine esatta del termine

Leggi Tutto »
Francesco Faraoni

Ingresso del Sole

INGRESSO DEL SOLE Gli ingressi del Sole in Ariete per le cose del mondo. Ognuno dei sette pianeti si rallegra in alcuni luoghi celesti: Mercurio si rallegra nell’Ascendente, la Luna nel terzo luogo, Venere nel quinto luogo, Marte nel sesto, il Sole nel nono, Giove nell’undicesimo e Saturno nel dodicesimo luogo.

Leggi Tutto »
Francesco Faraoni

Luoghi Celesti

Luoghi Celesti curiosità sulle case celesti. Se tu conosci la virtù attiva di un segno, il suo calore o la sua freddezza, le sue virtù passive, la sua secchezza o la sua umidità, potrai anche conoscere a quale particolare elemento del mondo e a quale umore del corpo ciascun segno è

Leggi Tutto »

Articoli Random di Astrologia Tradizionale

aUTORE

Sito e contenuti
di astrologia tradizionale

L’autore è contattabile all’email info(chiocciola)almuten.it

Tutti i contenuti possono essere riprodotti e citati anche su altri siti web o su canali social purché sia dichiarata la fonte originale corrispondente a questo sito e con link diretto al contenuto citato.

A cura di Francesco Faraoni Socio Ordinario del Centro Italiano Discipline Astrologiche. Studioso e ricercatore indipendente interessato alla letteratura astrologica specialmente medievale, e alla riscoperta dell’antica saggezza della tradizione e dei suoi metodi. Consulente professionale in astrologia e tarologia presso la piattaforma on demand di kang italia. Creator del canale multimediale YoutTube The Sun Astrology e della pagina Fabook Axis Coeli. Ha una formazione tecnico scientifica conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma nel settore medico-sanitario in qualità di Tecnico Biomedico. Interessato in particolare allo studio delle crasi temperamentali e delle attitudini dell’animo, della mente e delle azioni secondo la metodologia astrologica tradizionale. Costantemente attivo nella pubblicazione di approfondimenti astrologici.

PI IT14923231006 abilitato alle operazioni intracomunitarie Vies (VAT information exchange system). Attività professionale ai seni della Legge 4/2013 (in materia di professioni non organizzate).