BLOG ALMUTEN | FONTI TRADIZIONI RICERCA

Tag: astrologia (Page 1 of 17)

VODCAST #1 | Sinodo e nature di Marte

VODCAST #1

Sinodo e natura di Marte

in allestimento

Francesco Faraoni

Creator Projects

Dal 2013 cura il canale YouTube The Sun Astrology, come progetto multimediale di condivisione della cultura astrologica. Dal 1999 si occupa di ricerca e studio in ambito astrologico. Interessato in particolare alla filosofia naturale e allo studio dell’eredità astrologica antica e moderna, con particolare riguardo agli autori medievali e rinascimentali.

Rossana Strika

GUEST PROJECT

L’ospite di questo appuntamento è Rossana Strika, astrologa esperta in astrogenealogia, con approccio integrato tra tradizione e innovazione.

SINODO E NATURA DI MARTE

Segue il contenuto multimediale e la trascrizione dell’approfondimento.

Con la partecipazione di Rossana Strika (Astrologia in itinere – Astrogenealogia stellare – rossana.strika@gmail.com)

Per vedere il live puoi collegarti alla pagina YouTube del canale, lo trovi qui!

TRASCRIZIONE (FF= Francesco Faraoni | RR= Rossana Strika)

INTRODUZIONE

FF – Oggi parliamo di Marte, della sua natura, nonché della sua forza agente nei temi di nascita. L’occasione che si presenta è il suo prossimo sinodo, quello del 18 novembre, su cui ragioneremo insieme all’ospite di quest’oggi, ovvero Rossana Strika, che già molti di voi conoscono. Questo approfondimento sarà organizzato in diversi capitoli. Nella prima parte del video vi porterò alcuni ragionamenti su Marte, dove intenderò focalizzarmi sulla sua natura generale. Successivamente, Rossana ci parlerà del sinodo di Marte, e di altre qualità del pianeta connesse alle sue dignità essenziali. Nell’ultima parte, Rossana ci offrirà una lettura della natività di Tina Turner e Zucchero Fornaciari, e anche io vi darò qualche mia impressione su queste due geniture.

PRIMA PARTE – NATURE GENERALI DI MARTE

FF – Se Marte è il solo dominatore dei costumi di un nativo, e se è ben posizionato, il nato sarà forte, irascibile, crudele, incurante degli altri, valente comandante militare, ma cattivo cittadino, dispregiatore degli dèi, amante delle armi, dissipatore dei beni altrui e propri, smodato, fiducioso di sé, fortunato. Questa indicazione proviene da Gerolamo Cardano (medico, matematico, filosofo e astrologo italiano del XVI secolo), è uno dei suoi aforismi Astrologici che ben sintetizza i diversi spettri espressivi di Marte, visto come signore dei costumi. Vorrei tuttavia partire da una considerazione generale su Marte. Intanto, secondo L’ORDINE DEI PIANETI, Marte si trova nell’area di quelli detti superiori, unitamente a Giove e a Saturno. La vicinanza di Marte al Sole, nell’ottica astrologica, è stata da sempre vista come una vicinanza che caratterizza il pianeta di un calore e una secchezza eccessivi. Per esempio, Claudio Tolomeo (autore del II secolo d.C.) in Libro Uno Capitolo IV della Tetrabiblos, definisce Marte come pianeta in cui predomina la virtù disseccante, tuttavia indica che Marte non solo dissecca ma anche “brucia”– scrive letteralmente – “come del resto conviene al suo colore di fuoco ed alla sua prossimità al Sole”. Tolomeo afferma che il sorgere o tramontare di Marte, come fase eliaca, favorisce un temperamento in cui la secchezza è in eccesso. Poi nel Libro Due Capitolo III, dice che i popoli dei Britanni, dei Galli e dei Germani sono feroci, testardi, bestiali perché questi popoli sono posti sotto il dominio di Marte. Non a caso i greci denigravano spesso le capacità intellettuali dei popoli barbari, definiti appunto come della natura di Marte quindi mossi solo dalle pulsioni e dal desiderio di dominio. Non è da meno Bonatti, orgoglio italiano dell’Astrologia medievale del XIII secolo, che definisce Marte come signore del potere distruttivo al servizio delle passioni, concordando quindi con Tolomeo. Sempre Bonatti concorda con l’opinione di Alcabizio (astrologo arabo del X secolo) secondo il quale Marte è un pianeta maschile, notturno, malefico, opera con calore e con aridità, è focoso eccessivo, collerico. Marte è indicato da Bonatti come signore dei pellegrinaggi o dei lunghi viaggi perché, dice, a coloro che fanno lunghi viaggi sovente accadono molte cose sconvenienti, come rapine, cattive azioni, e via discorrendo, tutte cose che sono della natura di Marte, appunto. Sempre Bonatti dice che nelle professioni Marte ha dominio su tutte quelle in cui si lavora con il ferro e il fuoco, con quelle dove si  batte il ferro con i martelli come il fabbro, ma anche lavori che hanno a che fare con calore, fuoco, lame o cose taglienti come fornai, carnefici, barbieri, cuochi, macellai, chirurghi. Nel Capitolo V del Libro Uno, sempre della Tetrabiblos, Tolomeo chiarisce che Marte e Saturno, sono stati denominati “malefici” perché le loro nature sono profondamente contrarie a tutte quelle che promuovono la vita; in particolare perché Marte ha proprietà disseccante e la disseccazione rinsecchisce tutte le virtù benefiche che rintracciamo nelle complessioni umide-caldo-temperate. Nei capitoli successivi, Marte è definito anche in questo caso maschile, nonché pianeta malefico nelle disposizioni diurne, migliore invece in quelle notturne. Per quanto riguarda gli accadimenti delle cose, Claudio Tolomeo in Capitolo IX Libro Due della Tetrabiblos descrive in linea di massima tutto ciò che può essere ricollegato alla “natura marziale”. Vi elenco alcune descrizioni che fa Tolomeo: È causa di ogni danno e di siccità; Se gli avvenimenti riguardano le persone, suscita guerre, sedizioni civili, collera dei princìpi, morte inattesa; Gli si attribuisce, dice Tolomeo, la febbre terzana, l’emottisi, le malattie acute, la morte violenta, la violenza in generale, gli affronti, gli omicidi, le ustioni, i rapimenti e i furti. In altri capitoli associa l’evento del terremoto, che distrugge e scombina tutti gli ordini precostituiti, a Mercurio unitamente a Marte e a Saturno. Tolomeo dice che nell’Aria Marte ha correlazioni all’arsura, ai venti caldi, pestiferi, e a quei venti che causano corruzione, folgori, turbini, siccità. Marte è associato alle nature dei naufragi subitanei causati dai venti, ai fulmini, alla magra dei fiumi, alla disseccazione dei corsi d’acqua, alla corruzione dell’acqua potabile. Aggiunge che della sua natura è la diminuzione del grano, nonché la corruzione di quanto è prodotto dalla terra. Notiamo come la descrizione delle nature di Marte segua un’ottica molto distruttiva, il principio di questa chiave di lettura è semplicemente l’associazione che è stata data a Marte rispetto a specifici “spettri” naturali, ovvero in Marte rintracciamo sulla terra tutto ciò che è riconducibile alla “secchezza” estrema. Proprio nella filosofia naturale, la secchezza è quel principio che diminuisce, proibisce, ostacola, l’umidità. Quindi la secchezza tende ad irrigidire l’empatia, la sensibilità, i sentimenti, la generosità, e porta ad una maggiore analiticità, che associata però alla “secchezza di Marte” diventa cinismo, analisi spietata, estrema, che non ha timore di nulla e che pur di arrivare ai suoi scopi accetta di correre rischi, di mettere a rischio sé stessi e gli altri. Ecco che Marte intende rappresentare proprio quei lati spietati che incontriamo in natura. Tuttavia, nell’arte dell’astrologia genetliaca o astrologia della natività, Marte non sempre ha ruoli negativi o di vessazione. Può infatti descrivere alcune nature proprie del nativo, che rimandano all’idea della focosità bruciante di Marte. In certe condizioni, propizie per Marte, può quindi indicare una certa tracotanza, prepotenza, che tradotta in senso positivo significa credere fortemente in sé stessi, avere elevata autostima, e portare avanti i propri convincimenti con coraggio, determinazione, e senza temere competizione. In altri casi, Marte può invece evidenziare un modo prepotente, e ingerente, che è percepito come territorialità, gelosia, invidia, tirannia, oppure ad una certa vessazione vissuta dal nativo, che può essere in relazione al sentirsi non adeguati, incapaci di competitività e poco coraggiosi e determinati, o ancora sentirsi vittime degli accadimenti della vita. In linea di massima, Marte va monitorato con particolare attenzione quando per esempio è in relazione ai luminari. Se queste relazioni sono dissonanti, può indicarci appunto uno stato di vessazione, che il nativo può vivere in diverse aree della propria vita. Quindi, può sottolineare una certa propensione nel vivere esperienze violente, che nel bene o nel male formeranno la mente e forgeranno lo spirito. Questo lo dice anche Ranzovius, autore del XVI secolo, indicando come Marte nei capitoli che riguardano l’onore del nativo, gioca un ruolo fondamentale. Infatti, se Marte vessa i luminari o i pianeti che rappresentano l’onore e la vita stessa, il nativo vivrà esperienze taglienti, separative, difficili, o dovrà affrontare situazioni di vessazione, di difficoltà. Tuttavia, possiamo anche avere condizioni migliori per Marte, per esempio in una natività notturna Marte è attutito nelle sue qualità vessatorie, oppure se ci sono condizioni di essenzialità e di accidentalità migliori, oppure se abbiamo la partecipazione di stelle benefiche che attutiscono il male, come può essere un benefico angolare, allora Marte può diventare significatore, così indica Ranzovius, si dell’altezzosità, si della strategia, si della caparbietà, si della ostinazione, ma tutto rivolto verso sentimenti costruttivi, che emanano una idea di carisma da conquistatore e da leader. Secondo le indicazioni di William Lilly, autore del XVII secolo Marte dignificato è l’invincibilità in guerra, il coraggio, l’audacia e la sicurezza di sé. In debilità è il chiacchiericcio, le sedizioni, i traditori, lo spirito soggetto a turbamenti. Vado a concludere con le mie ultime considerazioni. Vi riporto nuovamente Ranzovius il quale dice di non sottovalutare Marte che quando ha certe relazioni con i luminari, e quando le condizioni di essenzialità sono buone, o ci sono ricezioni benigne, significa l’autorità e la capacità di comando, non è infatti raro vedere questa configurazione in condottieri, conquistatori, specialmente quando in tale relazione Sole-Marte partecipa Giove. Per esempio, Doroteo descrive il TRIGONO MARTE SOLE in questo modo: in genitura notturna, e quando Marte è signore dell’ora e in aspetto di trigono al Sole, indica grandi benefici e talora un re potente, e se Giove si trova nella propria triplicità, oppure in un angolo, chi nasce sarà un capo nobile, potente, e se la Luna osserva sarà valoroso, signore di vita e di morte, veloce nel cambiare dimora, sospettoso e diffidente verso anche sé stesso. Ranzovius, come anche Doroteo, presentano dunque chiavi di lettura che propongono un Marte non solo nei suoi lati difficili, ma anche nelle sue nature di comando, dominio, conquista. Concludo riportandovi la Sentenza 23 del Centiloquio pseudo-tolemaico: la Luna muove l’animo ad agire, per questo il pianeta configurato con la Luna è da osservare come un astro che informa sulle colorature dell’azione del nativo. Allora Pontano propone uno schema didascalico, da non prendere come indicazione assoluta ma orientativa, che può essere molto utile in questo momento per comprendere la natura delle “azioni” significate da Marte. Per esempio, rimanendo su Marte, il Pontano dice che quando la Luna si muove verso Marte conferisce qualità dell’agire virile, agire coraggioso, ardente, duro, modi irosi, ma anche arroganza e impertinenza. Ho così introdotto alcune impressioni generali sulla natura di Marte che proprio il 18 novembre 2023 sarà protagonista di un  “evento” celeste. Di cosa si tratta Rossana?

SECONDA PARTE IL SINODO DI MARTE

RR – Una breve introduzione va dedicata al discorso delle Dignità di Marte, premettendo che, anche nel caso il Pianeta si trovasse in una delle sue sedi per così dire “scomode”, ciò non rende assolutamente il Pianeta debole, né la sua natura essenziale secca e calda viene mutata dalla sua presenza in un certo Segno e Casa. Semmai potremmo dire che vi sono Luoghi in cui il Pianeta si può esprimere al meglio e altri in cui bisognerà scoprire come incanalarne l’energia, fermo restando che, ad esempio, una eventuale relazione con i Luminari, zodiacale, per fase eliaca o declinazione, ne conferisce comunque forza. Nel piccolo schema sottostante le Dignità di Marte, i Domicilii sono divisi in Diurno e Notturno, a seconda che il Segno si trovi nell’Emiciclo Solare o in quello lunare (non dipendono quindi dalla natura maschile o femminile del Segno in questione):

DOMICILIO NOTTURNO: ARIETE

DOMICILIO DIURNO : SCORPIONE

ESILIO: BILANCIA E TORO

ESALTAZIONE: CAPRICORNO (Grado 28°- da 27° a 27°59’59”)

CADUTA: CANCRO (Grado 28°- da 27° a 27°59’59”)

Natura Maschile Secco e caldo

Fazione notturna (partito della notte)

Maestro della Triplicità dell’Acqua notturna

Marte è definito “malefico minore” dalla Tradizione, la notte la temperatura si abbassa e, pertanto, Marte la notte è messo in condizione di nuocere di meno, ecco perché vanno valutate anche le condizioni ambientali di nascita. Marte è certamente più corruttivo di giorno, in posizione sopra l’orizzonte assieme al Sole e magari anche in nascita estiva e per giunta verso il mezzogiorno. È solo un esempio chiaramente, poiché in ogni carta di nascita ne vanno valutati gli effetti a seconda degli aspetti in Zodiaco, per declinazione e dei vari livelli di rapporto col Sole, nonché come posizione nella Sfera Locale (sul piano delle Case, in mundo). Come evinciamo dal Quadripartito di Tolomeo… A Marte spettano i Domicilii di Ariete e Scorpione, i due Segni che sono in quadratura naturale con i Segni governati dai Luminari. Lo Scorpione quadra il Leone, Domicilio del Sole, l’Ariete quadra il Cancro, Domicilio della Luna. Ciò in virtù della natura corruttiva di Marte e della sua natura recisoria, il fendente di Marte taglia, separa. L’Ariete è il primo Segno, qui vi si legge anche la simbologia di Marte rispetto all’urlo del neonato alla nascita, al momento in cui si taglia il cordone ombelicale. Marte ci aiuta a porre fine ad alcune esperienze attraverso un’azione, un atto finale recisorio e risolutivo. Marte si esalta nel Capricorno, Segno in sestile naturale alla sua Dimora diurna, lo Scorpione, e Domicilio diurno di Saturno, Marte si esalta nel luogo in cui il Sole arriva alla minima escursione luminosa, massima declinazione meridionale rispetto all’Equatore Celeste. Nel Capricorno Marte si trova nella Triplicità della Terra, governata di giorno da Venere e di notte dalla Luna, ovvero nel Segno governato per Triplicità dai due Pianeti che ne condividono l’hairésis (fazione o partito della notte).

Da esponente di Marte in Cancro (posizione di caduta di Marte), al grado aneretico 29°57‘, quinconce Saturno, sestile Giove e congiunto Venere, posso dire di aver faticato non poco per comprendere la sua forza. Tutti i contributi moderni infatti lo ritenevano „dis-graziato“. Fu solo quando ne compresi l’interpretazione antica che sono riuscita a dignificarlo ed in-graziarmi la sua energia portandolo a manifestazione, secondo la sua attitudine. Senza il mio Marte, visibile, orientale e rispettoso della fazione, Maestro della sua Triplicità, probabilmente avrei avuto molta più difficoltà a rialzarmi in taluni frangenti della mia vita. Dedicandoci a questo particolare evento, questo nuovo ciclo sinodico Sole/Marte a 25°37‘ dello Scorpione, dobbiamo innanzitutto ed in punta di piedi chiederci:

„Di quale Marte si tratta?“

E potremmo mai prescindere da un’altra domanda….

„Quale Luna accompagna questo passaggio?“

Si tratta di una Luna crescente, proveniente dal Novilunio in Scorpione del 13 novembre che, comunque, vede la compartecipazione stretta di Marte, sovrano dello Scorpione (assieme a Plutone nel contributo moderno). Luna di moto veloce, che qualche ora prima del Sinodo raggiunge la massima latitudine meridionale (ventre meridionale), di Declinazione eccezionale, in vuoto di corsa (entrerà poi in Aquario alle 12:27‘). La Luna si trova nel Capricorno, Domicilio di Saturno ed Esaltazione di Marte, congiunta a Plutone. Questo nuovo inizio vede Marte sedersi al trono assieme al Sole, poiché la congiunzione avviene nel Segno di Marte e con la stessa latitudine (scarto 6‘), Marte è dunque „nel cuore del Sole“, in cazimi, nella sua Triplicità e nel Segno in cui Marte esprime la sua natura corruttiva rispetto al Sole, mentre la Luna congiunge Plutone. A livello individuale, in primis, osserveremo la nostra relazione di base, radice, di nascita con Marte. Poi collocheremo questo Sinodo nel Tema.

Come incanalare l’energia di Marte?

Con un lavoro attivo nel nostro personale sommerso, rimosso, nel voler vedere fino in fondo e trasformare le nostre ferite più profonde legate all’insicurezza e alla paura della sopravvivenza. Sopravvivenza che non potremo più delegare esternamente, Marte taglierà tutte le simbiosi, le dipendenze emotive insane e vischiose. Non potremo più volgerci all’esterno cercando riconoscimento ed approvazione. Marte governa anche Chirone ed il Nodo lunare Nord in Ariete, pare quindi sia giunto al termine il tempo dell’appoggiarsi passivamente, del delegare responsabilità o attribuire ruoli di stampella o zattera a chicchessia. D’altronde, già dall’ormai lontano 2018, Urano ci sfida in tal senso e la particolare simmetria che si crea tra Marte/Sole/Urano nel momento del Sinodo, l’Equidistanza che si rende evidente sul piano delle Case, è certamente parlantissima in tal senso. Ciò potrebbe aprire ad una serie di „liberazioni istintive“ che, ad un occhio esterno poco allenato alle incursioni marziali, sembreranno incomprensibili, si tratta tuttavia di atti giacenti nei recessi interiori, in nuce e gravidanza da tempo. Antiche e sommerse insoddisfazioni che ora trovano libera espressione in liberatorie rinascite. Si tratta del coraggio di Essere e manifestarsi nella propria Autenticità, anche nei contesti nei quali ci siamo sempre sentiti osservati, non quando giudicati. Si tratterà di parlare con assertività, esprimendo le proprie opinioni uscendo dal bisogno di compiacere altri.

Marte non compiace, non cerca approvazione né riconoscimento, Marte agisce in base alla volontà del Sole, per soddisfare le scelte di Venere. Ebbene, sarà quindi molto chiaro, durante i due anni che ci accompagneranno poi al prossimo Sinodo del 2026, ciò che vogliamo e ciò che non vogliamo e, soprattutto, cosa dovremo lasciare, da cosa dovremo affrancarci.

Il Sinodo in questione pone le basi per tre movimenti interessanti che qui sintetizzo:

Ø Le fasi che Marte forma rispetto al Sole

Ø Il suo percorso in Zodiaco lungo l’Eclittica

Ø L’attivazione periodica del Sole rispetto al grado sinodico

In questa sede mi preme solo osservare come vi sarà una particolare sollecitazione del grado 29 dell’Asse Cancro/Capricorno e, lungi dall’addentrarmi in previsioni collettive, ciò che desidero è segnalare l’evidente coinvolgimento dell’asse che, più di altri, simboleggia le dinamiche famigliari. Individualmente, per viaggiare e muoverci nel nostro percorso, dobbiamo affrancarci dalla strada di altri, da automatismi, pesi, simbiosi, attaccamenti per genitori, figli, ma anche nelle nostre relazioni. Sono generalmente figure per le quali nutriamo un grande coinvolgimento emotivo, dovremo essere lucidi, chirurgici, camminare assieme senza prevaricare, senza soccombere, in modo che per tutti sia testa alta e sguardo dritto all’orizzonte. Dovremo vedere una strada il più possibile libera dinanzi a noi, senza camminare rivolti all’indietro. Alla ribalta temi individuali anche scottanti, rotture di lealtà famigliari de-generative, schemi di autosabotaggio, ben vengano lavori con terapeuti che conducano alla consapevolezza di emozioni quali aggressività, rabbia, ma anche spietatezza, sommersi desideri di vendetta o rivalsa, antichi rancori, lavori sugli irretimenti quali le Costellazioni Famigliari.

FF – Non aggiungo altro rispetto alle considerazioni che Rossana ci ha magistralmente condiviso, tranne una mia personale opinione su questo fenomeno. Uso i cicli sinodici dei pianeti per comprendere come il “transito” sarà nel suo nuovo percorso sinodico. Questo ciclo sinodico avviene nella sua casa, ovvero in domicilio, e con una condizione di cazimi, è dunque un Marte molto forte e ritengo che il suo ciclo che inizia dal 18 novembre 2023 e terminerà il 9 gennaio 2026 (quando avrà inizio un nuovo ciclo sinodico nel segno del Capricorno) ci parlerà di una fase Marte abbastanza acuta, nel bene o nel male. Sicuramente dal punto di vista dell’Astrologia del collettivo dovremmo studiare Marte nei grafici dell’astrologia mondana, e non lo faremo in questo momento, è quindi difficile dirvi cosa questo Marte determinerà per le questioni specifiche del mondo… ma considerando la sua natura generale è un Marte che può da una parte spingere ad una veduta di insieme più determinata, portando a compiere scelte strategiche importanti, ma se lo consideriamo come un Marte insidioso… là dove viviamo già in questo momento tensioni,  può avere un peso considerevole. Aggiungo che durante il sinodo di Marte del 18 novembre, il pianeta avrà relazioni applicative prima di tutto con Saturno, infatti qualche giorno dopo il Sinodo si realizzerà una quadratura tra Marte Saturno, con la collaborazione di altri pianeti, a sottolineare ulteriormente la perniciosità di questa ciclica ma anche le diverse nature stratificate che si stanno mescolando nel fenomeno.

FF – Ma avremo modo in altri approfondimenti di parlare di Astrologia del collettivo; ora passiamo ad analizzare alcuni temi di nascita, in cui focalizzarci anche sul ruolo di Marte. Si tratta delle natività di Tina Turner e di Zucchero Fornaciari. Rossana prima di dare le mie impressioni veloci su queste natività, vorrei chiederti se puoi presentarci queste due geniture nel loro insieme e nei loro caratteri astrologici, secondo le tue impressioni e valutazioni.

TERZA PARTE – LA NASCITA DI TINA TURNER E ZUCCHERO FORNACIARI

RR – Brevemente entriamo nella natività di Tina Turner e Zucchero Fornaciari. Personaggi diversi ma entrambi caratterizzati da una forte impronta marziale che viene „respirata“ spontaneamente ascoltandone la musica. Marte è molto forte per entrambi, ed in entrambi i casi forte è il coinvolgimento di Marte con i Luminari.

Dedichiamoci prima a Tina. La nascita di Tina è notturna, Marte è sopra l’orizzonte, assieme alla Luna, rispettosamente alla sua fazione notturna, in Casa angolare, la settima, nel Segno di Giove, i Pesci, nella sua Triplicità. Partiamo da una nascita plenilunica che vede la Luna particolarmente attiva che, separandosi da Marte, ne trasla le qualità a Mercurio, pienamente compartecipante lo schema. Segnalo comunque anche l’importante coinvolgimento dell’Asse Aldebaran/Antares, rispettivamente le Stelle brillanti della Costellazione del Toro, Aldebaran, con natura Marte, e Antares, Stella brillante della Costellazione dello Scorpione, con natura Marte e, secondariamente, Giove. Ciò ha sicuramente acuito la forza di Marte, proprio a causa della compresenza di queste Stelle passionali, facenti parte delle 4 Stelle regali di Persia, assieme a Regulus e Fomalhaut. Notiamo che Marte è nella fase di occidentalità rispetto al Sole, aumentano quindi qui le qualità legate al secco, si trova nei pressi di un luogo secco, il Discendente. Di certo conosciamo le sue vicissitudini con il primo marito Ike Turner, di cui conservò il nome d’arte, pseudonimo di Anne Mae Bullock. È anche caratteristica di Zucchero utilizzare uno pseudonimo ed, in generale, ciò può essere frutto della relazione Luna/Marte, presente in entrambi i Temi. Certamente questo Marte, Signore anche di Saturno, è corruttivo per i Luminari, allo stesso tempo la ricezione attiva tra Venere e Giove (Maestro di Marte), lo schema Venere/Giove/Nettuno, il sestile nel mondo tra Luna e Giove descrivono sia la popolarità della cantante che i consensi raccolti e, soprattutto il ruolo attivo della sua conversione al buddismo e la sua partecipazione ad iniziative benefiche a favore del popolo etiope, per combattere la malnutrizione infantile e lo sfruttamento del lavoro minorile. Tina è stata l’icona di esempio per il femminile, della possibilità, ha dato il senso del possibile, del successo nonostante tutto, della forza datale dalla Fede. Tina, guerriero spirituale attraverso la musica, icona femminile della forza in affrancamento dalla violenza domestica. E ha messo l’accento indirettamente sull’importanza del riconoscimento del proprio potere personale di scelta, donna eccezionale che ha avuto forza di rialzarsi anche a seguito di diversi problemi di salute tra cui un trapianto di un rene e il decesso di due figli.

Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero, utilizzò questo pseudonimo datogli dalla maestra delle elementari, nella sua vita ha avuto diversi sradicamenti, spostamenti ed una interruzione degli studi di medicina veterinaria per dedicarsi alla musica. A seguire svolse comunque diversi tipi di occupazione, a manifestazione di Marte e della sua natura movimentata, piccoli percorsi esperienziali che l’influsso di Marte porta poi a interruzione al momento opportuno. Interessante il timbro musicale che, pur non esprimendo adesione a nessuna religione, si occupa spesso di far emergere una spiritualità pungente, stimolante e dissacrante. Una certa instabilità emotiva può essere segnalata anche dalla relazione di anti-parallelo tra la Luna e Urano, oltre che dalla relazione con Marte. Presente invece comunicazione tra Luna e Mercurio e, a mia visione, Saturno entra a pieno titolo nelle qualità dell’animo. Forse è a questo importante contributo Luna/Saturno/Marte che possiamo riferire alle depressioni da lui dichiarate tra gli anni 80/90. Anche Zucchero partecipò a iniziative benefiche e ho sempre trovato molto stimolante e piene di energia le sue esibizioni in collaborazione di una band con meravigliose donne di altri paesi, culture, usi e costumi. Zucchero nasce il giorno della levata eliaca mattutina di Marte, momento in cui Marte stabilisce per fase una relazione col Sole, Marte visibile e libero dai raggi del Sole si configura anche alla Luna, angolare in Capricorno, nel Domicilio di Saturno e di Esaltazione di Marte, con Saturno che funge da baricentro esatto tra Luna e Marte. La Luna è crescente e, come quella di Tina, angolare. Marte, di moto veloce, governa anche l’Ascendente. Elemento interessante , Plutone con latitudine settentrionale, nel Circolo orario col grado eclittico di passaggio si unisce a Marte. Per lo stesso motivo Mercurio e Venere sono molto più vicini di ciò che in prima battuta zodiacale può sembrare. Interessante da segnalare la collaborazione musicale con la figlia Irene che pone l’Ascendente proprio in congiunzione a Marte/Plutone del padre.

FF – Mi inserisco nell’approfondimento di Rossana portandovi anche le mie impressioni su queste geniture, che andranno a ricalcare ulteriormente alcune questioni già evidenziate e trattate da Rossana, quindi mi perdonerete la ridondanza.

Per quanto riguarda la natività di Tina Turner secondo la tecnica degli Almuten il Dominatore del Corpo che si ricava dal Signore dell’Ascendente e della Luna, è GIOVE. Ora, Giove come corpo rievoca stature e portamenti eretti, con un viso ovale, allungato, corpo carnoso, i punti di forza di un “corpo gioviale” sono le gambe e per estensione i piedi visto che Giove occupa il segno dei Pesci, ovvero gli arti inferiori sono i punti di forza dell’espressione del corpo. E proprio il segno occupato da Giove indica, citandovi Albiruni, tutti quei corpi che tenderanno ad avere una bella figura nel suo insieme, essendo segno di domicilio di Giove e di esaltazione di Venere. L’ascendente è in Leone, e questo punto è molto importante per il corpo: ibn Ezra (Astrologo del XII secolo) dice che il secondo volto dell’Ascendente Leone è come l’immagine di una persona che ha le mani alzate verso il cielo e che chiama a gran voce (ovvero che ha una voce ruggente e potente), e che suona uno strumento e che danza. Una immagine che ricalca molto le movenze di Tina Turner e la sua voce, almeno per quello che è nel nostro immaginario come Tina-artista. Come descrizione del corpo, ibn Ezra dice che l’Ascendente Leone denota solitamente le fattezze di un bel corpo, e gli occhi del nativo saranno come quelli di un gatto, il corpo sarà dominato da sentimenti irascibili, o da modi di fare dominanti, potenti, oppure appassionati; e aggiunge che chi è nato nel secondo volto del Leone, come per il caso di Tina Turner, avrà un bel corpo, un petto largo, cosce e stinchi sottili, e sarà destinato agli onori e ai riconoscimenti. Per quanto riguarda l’animo e la mente ho calcolato il relativo almuten attraverso l’Ascendente, la Luna e Mercurio. Emerge anche in questo caso la natura di Giove. Ranzovius descrive l’Almuten dell’animo Giove come di chi appartiene alla “categoria” dei filantropici, dei buoni, dei generosi, di chi è disposto al sacrificio e all’impegno per raggiungere valori sempre più elevati, di chi è magnanimo, spirituale o con una visione sanguigna quindi potremmo dire cosmopolita, buono, ben disposto, in particolare ciò è confermato dal fatto che Giove è diretto, non è sotto i raggi del Sole. Tuttavia, è occidentale, lento di moto, in casa otto, fuori setta: questo può indicare qualche turbamento. Ma per comprendere meglio mi sono rivolto alla Luna e a Mercurio che tra loro comunicano, quindi i mali dell’animo sono in un certo senso scongiurati, il nativo riesce ad affrontare i momenti di crisi e i momenti più difficili con capacità e con abnegazione, la Luna riceve Mercurio, ma rimangono tuttavia vessazioni di Marte angolare, che è comunque nella sua fazione e questo attutisce i mali: quindi si turbamento, ma capacità comunque di reagire alle difficoltà. Marte inoltre occupa la VII casa che è la casa del matrimonio, e non sorprende come proprio il matrimonio sia stato per Tina Turner un luogo di violenza, di vessazione, di difficoltà, che ha saputo comunque affrontare e da cui è uscita nonostante tutto. Gadbury (Astrologo del XVII secolo) è molto preciso sulla descrizione di Marte in Settima Casa: è segno di molte perturbazioni, litigi, lotte, contese e controversie. Ma il turbamento dell’animo cos’è? È essere turbati da eventi “interni esterni” al nativo, che mettono a dura prova l’esistenza. Tina, ripeto, ha saputo gestire i momenti di crisi con grande grinta, ma non possiamo certamente non considerare i due grandi lutti che ha subito, ovvero quelli dei suoi due figli, il primo morto per suicidio, il secondo per cancro, entrambi erano gli unici figli naturali di Tina Turner. Credo che è indiscutibile il fatto che la morte di un figlio può rappresentare un turbamento importante per un genitore, ovvero un momento di grande vessazione per il nativo. Notiamo che Mercurio è proprio in Sagittario, casa di Giove e Giove è in casa otto luogo della morte ed è Significatore Accidentale dei figli essendo governatore della V casa. C’è tuttavia una mutua ricezione tra Venere e Giove, che a mio avviso è stata quella che ha potuto dare a Tina Turner una grande capacità di elaborare il male e il dolore. Inoltre, il turbamento dell’animo è confermato dalla condizione di Mercurio che è retrogrado e combusto, in questo caso la combustione di Mercurio anche se non è un fatto così insolito, ne è un danno per le qualità intellettuali, può tuttavia parlarci di turbamenti, e poiché ciò avviene in IV casa, si esprimerà nelle esperienze e in tutto ciò che significa la IV casa, così almeno ispirano le indicazioni di Ranzovius che ho consultato per lo studio della natività di Tina Turner. Altra questione che vorrei proporvi è la posizione della Luna nella natività di Tina Turner. Una Luna che cammina per moto diurno verso il culmine, ha diritto sulla decima casa per esaltazione, Venere è governatore della X casa e la Luna nel segno in cui si trova realizzerà nel tempo un aspetto a Venere. In una nascita notturna la Luna in X casa può indicare la popolarità e il successo, Venere quando ha significato sulla X casa può significare l’arte, la Luna in Decima è nella casa di Mercurio, Luna Mercurio comunica, mettiamoci anche le nature di Venere che ha governo sulla decima, ecco che abbiamo la configurazione dei musici e degli artisti, inoltre questa Luna è con Aldebaran ovvero alfa tauri, una luminosissima luce del Toro Stellato. La Luna con alfa tauri, quando la Luna è luminare del tempo, significa i gloriosi, i noti, secondo Anonimo del 379, ma anima il nativo anche di un temperamento focoso e appassionato, vigoroso. Secondo Robson la Luna con Aldebaran in casa dieci significa onori e stima, popolarità, che saranno raggiunti non senza momenti di grande turbamento.

Per quanto riguarda Zucchero Fornaciari, ho preferito rivolgermi ad uno schema in mundo dove Venere Mercurio risultano in aspetto orario alla cuspide della X casa, la Luna è in X casa. Quindi Venere Mercurio poiché hanno relazioni con la X casa hanno a che fare anche in questo caso con le questioni delle opere del nativo, e Venere con Mercurio fa tra le tante cose anche gli artisti e i musici. Marte è in levata eliaca come segnalato anche da Rossana, e occupa la casa ove ha sede la sua gioia; inoltre è in Vergine quindi nella casa di Mercurio, ed ha una relazione con il pianeta in decima casa, anche Marte quindi ha a che fare con le opere del nativo. È un bel miscuglio di nature, che ben si coniugano con la complessa artisticità di Zucchero, unico artista in Italia che ha saputo presentare egregiamente e con enorme successo una sintesi originale della tradizione melodica mediterranea con elementi ricorrenti che spaziano dal pop, al blues, al soul, fino al rock! Brevemente, per l’almuten del corpo è emersa una natura mista Mercurio Marte, prediligo tra i due Marte avendo un dominio specifico sull’Ascendente e trovandosi nel segno di Mercurio. Quindi un corpo Marte ha solitamente una statura media, corpo forte, ossatura robusta, carnagione rossiccia, o colorita, viso tondo, capelli tendono ad arricciarsi o a risultare crespi, occhi acuti, pungenti. Marte non scordiamoci che è in levata eliaca, molto forte nella sua fase, ed è orientale, significa secondo William Lilly “corpi forti, resistenti, statura discreta e un corpo irsuto”. Per quanto riguarda l’Ascendente, è in Ariete, nel primo volto. Secondo ibn Ezra questo volto concede un incarnato tendente al giallo e poi dice che queste persone avranno molti amici, e odieranno il male. Per quanto riguarda il portamento dell’animo, l’almuten emerso è Saturno nella casa di Marte. Ora la natività è crepuscolare, quindi ci sarebbe da discutere se considerare questa nascita diurna o notturna ma certamente il Sole è al tramonto, quindi preferirei scegliere una dimensione notturna. La Luna è nella casa di Saturno, Mercurio è nell’esaltazione di Saturno, Luna Mercurio comunicano. Quindi il calcolo dell’Almuten pare non smentire la coloratura saturnina di Zucchero per quanto riguarda i tratti dell’animo e della mente. Ma come dobbiamo leggere la natura di Saturno in questo caso? Devo ammettere a me stesso che questo Saturno è fuori setta se considero la natività notturna, è posizionato poi in ottava casa, è peregrino: allora significa secondo le indicazioni generali, i gretti, i malcontenti, i trascurati, i timorosi, i misantropi, gli ansiosi, gli angosciati, e via dicendo. Ora questa natura mi ha molto incuriosito, e indagando ho trovato una intervista di Zucchero rilasciata a LA REPUBBLICA dove ha ammesso per esempio di aver sofferto per molti anni di gravi attacchi di panico prima di salire sul palco, che lo ha portato al consumo anche di alcol e Prozac. Ha raccontato di episodi di crisi di panico, e di una incapacità iniziale nel gestire questa inquietudine, che nell’intervista si è chiesto da dove potesse provenire! Fortunatamente ha anche ammesso di essere riuscito a gestire nel tempo questa sua paura e inquietudine con cui ha ancora oggi a che fare. Ma proprio con la consapevolezza di sé è riuscito nel tempo a gestire questo lato del suo animo. Notiamo infatti una comunicazione in mundo Giove Saturno dove anche se Giove non è benefico della setta ed è in una debilità di Saturno, e nonostante sia in casa sei, è comunque meglio di niente… ma sottolineo anche il fatto che Saturno ha qualche dignità accidentale da non sottovalutare, come il moto diretto, il passo veloce, l’essere fuori dai raggi del Sole, il che significa il tentativo del nativo di reagire alle inquietudine, nonostante la loro presenza, o di poter affrontare questi lati saturnini. Segnalo come stella SPICA. Mercurio si trova nell’area luminosa di Spica, luce della Vergine Stellata, che sicuramente è la ciliegina sulla torta sulle sue spiccate doti mercuriali, colorate anche da Venere perché è il benefico della setta, in dignità essenziale, angolare e che comunica con la decima: lasciatemi dire che le paure saturnine che sono l’inquietudine dell’essere è quella atmosfera che in molti artisti ha permesso di entrare nella profondità dell’anima e che il nativo ha saputo comunque gestire, ricavando da essa – a mio giudizio – anche una grande consapevolezza artistica che ha saputo poi comunicare nella sua arte; grazie poi ad una marzialità evidente dell’Ascendente e dalla condizione accidentale di Marte, sinonimo di tenacia, forza, determinazione e di inesauribile capacità reattiva, di Zucchero ci è comunque sempre arrivata la sua grande versatilità ed energia artistica.

FILE ALLEGATI il ciclo sinodico di Marte

BIBLIOGRAFIA

  • Claudio Tolomeo, Tetrabiblos. Arktos.
  • Ranzovius, Tractatus Astrologicus de Genethilacorum
  • Patrizia Nava, Introduzione all’Astrologia di William Lilly. Agorà &Co.
  • Patrizia Nava, Astrologia Cristiana Libro Terzo. Un metodo facile per giudicare la natività. Agorà &Co.
  • G. Ufficiale e F. Corrias, Sfere. Elementi giudicativi di base nell’astrologia individuale secondo la tradizione. Volume Secondo.
  • Charles Obert, Introduction to Traditonal Astrology. Almuten Press.
  • Lucia Bellizia, Antologia di testi sulle stelle fisse
  • B. N. Dykes, Bonatti on nativities. Treatise 9.
  • B. N. Dykes, Bonatti on basic astrology. Treatises 1-3.
  • Gerolamo Cardano, Aforismi astrologici a cura di Giuseppe Bezza. Xenia.
  • A. ibn Ezra, Introduction to astrology. Volume 5. Traduzione e annotazioni di Shlomo Sela.
  • Robert Zoller, Course in Medieval Astrology.

Francesco Faraoni

Creator Projects

Dal 2013 cura il canale YouTube The Sun Astrology, come progetto multimediale di condivisione della cultura astrologica. Dal 1999 si occupa di ricerca e studio in ambito astrologico. Interessato in particolare alla filosofia naturale e allo studio dell’eredità astrologica antica e moderna, con particolare riguardo agli autori medievali e rinascimentali.

Rossana Strika

GUEST PROJECT

L’ospite di questo appuntamento è Rossana Strika, astrologa esperta in astrogenealogia, con approccio integrato tra tradizione e innovazione.

Gli Aspetti Esatti del 2024 – Percentuali

Segue l’indicazione sulle qualità degli aspetti 2024 che si realizzeranno nel nuovo anno, suddivisi per modalità e tipologia. A fine articolo tabella di tutti gli aspetti che si realizzeranno nel 2024, in formato pdf.

CONGIUNZIONE

Nel 2024 le congiunzioni riguarderanno per il 14% segni cardinali; per il 43% segni fissi; per il 43% segni bicorpori.

 

OPPOSIZIONE

Nel 2024 le opposizioni riguarderanno per il 7% segni cardinali; per il 35% segni fissi; per il 58% segni bicorpori.

 

TRIGONO

Nel 2024 non si realizzeranno trigoni tra segni di fuoco. Mentre per il 30% saranno tra segni di aria; per il 33% tra segni di acqua; per il 37% tra segni di terra.

 

SESTILE

Nel 2024 si realizzeranno per l’80% sestili tra segni femminili; per il 20% tra segni maschili.

 

QUADRATURA

Nel 2024 si realizzeranno per l’8% quadrature tra segni cardinali; per il 39% tra segni fissi; per il 53% tra segni bicorpori.

 

 

PDF ASPETTI ESATTI 2024
(CHE SI REALIZZANO)

CONSULTA-LISTA

/ 5
Grazie per aver votato!

Giudizi Siderali sulla Luna

In un trattato arabo del X secolo (fonte vedi immagine che segue) troviamo alcune indicazioni sulla Luna di inizio anno e dei suoi significati. Il testo parla chiaramente di mansioni lunari, e associa la Luna a determinate mansioni. Ispirandomi a questo testo, formulo una serie di giudizi tuttavia siderali, da guardare cioè osservando la Luna e la sua relazione con le aree costellative relative alle 12 costellazioni zodiacali.

LUNA NELL’ARIETE STELLATO

All’inizio dell’Ariete prevarranno le piogge e i raccolti saranno sradicati dalle inondazioni, pioverà per sei mesi, turbamenti causati dalle guerre, la merce dei mercanti scomparirà, ci saranno molte vittime umane. Ma se la Luna è nel ventre dell’Ariete, saranno in pericolo le flotte e combatteranno ad ovest, ci saranno spartizioni di territorio, si piangerà per sei mesi.

LUNA NEL TORO STELLATO

Quando è sulla testa del Toro i raccolti fioriranno con grande abbondanza, poi seguirà la carestia, e i re periranno. Quando nel ventre del Toro le regioni orientali saranno colpite da molta pioggia e il regno sarà piagato. Quando sulla coda del Toro, sarà un anno medio (ne buono ne cattivo).

LUNA NEL GEMELLI STELLATO

Quando all’inizio e nel ventre dei Gemelli, la peste si diffonderà. Ma se nella coda dei Gemelli allora carestia nel paese e una persecuzione pestilenziale prevarrà per otto mesi.

LUNA NEL CANCRO STELLATO

Nella testa del Cancro, pioggia e raccolti in abbondanza. Nel ventre o nella coda del Cancro, sarà un anno tranquillo con grande abbondanza.

LUNA NEL LEONE STELLATO

Quando sulla testa del Leone la capacità di giudizio (dei magistrati) sarà turbato, e si moltiplicheranno i crimini. Nel ventre del Leone, aumenterà la mortalità tra gli uomini. Nella coda del Leone, regnerà la morte dei quadrupedi e dei piccoli animali, e i poveri si arricchiranno.

LUNA NELLA VERGINE STELLATA

Quando nella parte iniziale e nel ventre della Vergine, sarà carestia. Ma se è nella coda della Vergine, i raccolti saranno abbondanti.

LUNA NELLA BILANCIA STELLATA

All’inizio della Bilancia ritorneranno le istanze delle minoranze. Nel grembo (ventre) e nella parte finale della Bilancia, turbamento dei re o di chi governa.

LUNA NELLO SCORPIONE STELLATO

Nella testa dello Scorpione grande tumulto tra il popolo. Nel ventre dello Scorpione, la pioggia non cesserà per quaranta giorni. Nella coda abbondanza di tutti i beni.

LUNA NEL SAGITTARIO STELLATO

Nella testa del Sagittario, e nel ventre, problemi per il re, e la carestia prevarrà. Nella coda del Sagittario, la più grande pestilenza regnerà tra i cristiani, la carestia costringerà la terra dei musulmani.

LUNA NEL CAPRICORNO STELLATO

Nella testa del Capricorno, come nel ventre e nella coda, carestia su tutta la terra.

LUNA NELL’ACQUARIO STELLATO

Nella testa dell’Acquario, siccità. Nel ventre dell’Acquario, sanguinamento a causa della spada. Sulla coda perturbazioni varie.

LUNA NEI PESCI STELLATI

Nella testa dei Pesci prevarranno molte malizie. Se sarà nel ventre e nella coda dei Pesci, molti moriranno di fame.

ALCUNI ESEMPI DI GIUDIZI SIDERALI RELATIVI ALLA LUNA

  • La Prima Guerra Mondiale è iniziata a Luglio 1914. Nella sfera celeste del 1 gennaio 1914, al primo minuto della prima notte del nuovo anno, la Luna occupava l’area costellativa del ventre dell’Acquario Stellato che riporta come giudizio: sanguinamento a causa della spada.
  • La Seconda Guerra Mondiale è iniziata a Settembre 1939. Nella sfera celeste del 1 gennaio 1939, al primo minuto della prima notte del nuovo anno, la Luna occupava l’area costellativa della testa dell’Ariete Stellato che riporta come giudizio: turbamenti causati dalle guerre.
  • L’anno 2023 ha visto la Luna di inizio anno nell’area costellativa della testa dell’Ariete Stellato che riporta come giudizio completo: prevarranno le piogge e i raccolti saranno sradicati dalle inondazioni, pioverà per sei mesi, turbamenti causati dalle guerre, la merce dei mercanti scomparirà, ci saranno molte vittime umane.
  • L’anno 2024 vedrà la Luna di inizio anno nell’area costellativa del ventre del Leone stellato che riporta come giudizio completo: aumenterà la mortalità tra gli uomini.
  • L’anno 2025 vedrà la Luna di inizio anno nell’area costellativa della coda del Sagittario celeste che riporta come giudizio completo: la più grande pestilenza regnerà tra i cristiani, la carestia costringerà la terra dei musulmani.
  • Dobbiamo aspettare il 2027 per avere una Luna in un area costellativa che parla di abbondanza e ricchezza, è una Luna che procede verso la coda della Vergine Stellata.
/ 5
Grazie per aver votato!

Comete: descrizione di alcuni fenomeni prima e dopo Cristo, secondo Vincenzo Maria Coronelli XVII-XVIII secolo

L’Epitome Cosmografica (1693) è un’opera di Vincenzo Maria Coronelli, cosmografo della Serenissima Repubblica di Venezia, sintesi pratica e teorica del vastissimo lavoro di cartografo che l’autore svolgerà nella sua vita (Ravenna 1650-Venezia 1718).

In questo articolo propongo una lista di eventi cometari raccolti dal Coronelli, prima e dopo Cristo, quelli più suggestivi con le relative sue indicazioni.

LISTA COMETE – Prima della nascita di Cristo

• Nel 2237 per l’Arabia, che a guida di Roma si fermò nel Sagittario sotto Giove a cui successe la fame.

• Nel 3489 di figura cornuta mentre Serse entrò nella Grecia con un milione di uomini.

• Nel 3596 del Mondo che portò il Diluvio che abissò l’Acaia. Nel 3766 quando Annibale morì avvelenato da sé stesso.

• Nel 3785 che illuminò per 80 giorni quando il re degli Assiri mandò Eliodoro per prelevare il Tesoro di Gerusalemme.

• Nel 3819 di una orrenda grandezza dopo la morte di Demetrio re degli Assiri, e che precedette la Terza Guerra Punica.

• Nel 3879 in Vergine alla quale successe la Guerra Mitridatica.

• Nel 3947 sopra della quale Augusto consultando la Sibilla ella gli rispose: Hic puer maior te est et ideo ipsum adora. E questa indicava la Religione Cristiana. Stella augurale che vista dai re magi servì ai medesimi di guida per condurli in Betlemme ad adorare il Bambino Gesù.

LISTA COMETE – Dopo la nascita di Cristo.

• Nel I anno di Cristo una luce ardente in Leone con eclisse lunare per tre notti, che predisse l’infelice fato della Giudea tiranneggiata da Erode, che trucidò gli Innocenti Fanciulli.

• Nel 14 in Ariete che apparve alla morte di Augusto, e al terremoto che sprofondò 12 città in Asia.

• Nel 51 nel qual tempo furono osservati tre Soli (nel cielo apparvero tre grandi sfere di luce).

• Nel 57 che furono ancora osservati tre Soli.

• Nel 66 che predisse la mutazione di tutto l’Impero Romano. Indicò questa i terremoti sofferti dalle città dell’Acaia e della Macedonia.

• Nel 69 che si fermò a forma di spada per un anno sopra Gerusalemme, l’anno seguente portò la morte di un milione di ebrei nella città medesima.

• Nel 181 cometa barbata, Roma fu soggetta a molti problemi.

• Nel 204 a Roma nel Porto Augusto fu presa una balena che posta in un anfiteatro divorò 50 orsi.

• Nel 367 quando il Tempio di Delfo fu seppellito dal terremoto e la celebre biblioteca di Antiochia restò incendiata.

• Nel 396 in forma di fiamma sulfurea sopra Costantinopoli, dove tutti domandarono di essere battezzati.

• Nel 418 nel mezzogiorno con Eclisse totale a Roma. Tutti i battisteri furono miracolosamente riempiti di acqua, Zosimo Papa muore il 26 dicembre: curiosità storica, è l’anno in cui secondo gli atti conciliari di Cartagine venne istituito il regno del Limbo in cui andrebbero le anime non battezzate. Mi riferisco al Concilium Africanum, che si è tenuto a Cartagine il 1º maggio 418. L’Eclissi di Sole ci fu il 18 Luglio 418. Nel testo “Delle comete” di Giovanni Zuliani (edito nel 1848) l’autore scrive: Nell’anno 418 dell’era cristiana, al 19 luglio verso l’ultima ora del giorno fu il Sole totalmente eclissato, di maniera che si videro le stelle: nel tempo in cui il sole fu così oscurato si vide nel cielo una luce in forma di cono, che dee essere stata certamente una cometa, la quale poi si mostrò nell’autunno di quell’anno in tempo di notte.

• Nel 674 accompagnata da peste, fame e aridità.

• Nel 791 in Vergine. Il Tevere per tre giorni inondò tutta Roma.

• Nell’837 in Vergine, che per 25 giorni percorse Leone Cancro e Gemini, svanì sotto i piedi d’Auriga; veduta da Ludovico Imperatore con sacrifici ed elemosine si preparò alla morte, consegnò la Corona a Carlo Primogenito, e a Pipino consegnò la Guascogna.

• Nell’876 che presagì pestilenza grande, che distrusse due terzi dei viventi [in effetti l’anno 876, gravitar vexavit, come dicono gli Annali di Fulda, si diffuse una malattia, con dolori di occhi e tosse, e molti soldati reduci con Carlo Magno dall’Italia, per esempio, soccombettero inter tussiendum… (tratto da “Annale universitario di medicina”, volume 67, a cura di Carlo Giuseppe Annibale Omodei, Carlo Ampelio Calderini e Romolo Griffini)].

• Nel 1102 verso le Calende di ottobre per giorni 15, che rivolgeva la maggior parte del suo crine verso Austro con la quale comparvero molte altre stelle, le quali sfrecciavano (stelle cadenti?) come fossero dardi in cielo.

• Nel 1305 nella Settimana Santa alla quale seguì la crudele pestilenza sopra tutta la terra [consultando alcune fonti storiche, tra cui le fonti di Aldo Timossi giornalista e scrittore italiano laureato in Lettere a indirizzo storico presso l’Università degli Studi di Roma, “Parte da Roma e si dilata poco a poco in tutta Italia la peste del 1305, che dura per tre anni interi, con il risultato che in alcune regioni «d’ogni mille persone ne rimasero dieci». Nove anni dopo … serpeggerà «un pernicioso influsso di febbri putride attaccaticce, per il quale morirono molto persone, massime di fresca età»].

• Nel 1314 con la quale apparirono tre Lune. Guerra civile tra Ludovico Bavaro e Federico d’Austria.

• Nel 1337 in Tauro per 4 mesi e furono accompagnate da una moltitudine di Locuste, che vennero dall’oriente quali nell’aria occupavano 35.000 passi in lunghezza e 10.000 in larghezza.

• Nel 1347 in Toro per due mesi. Peste universale così crudele che durò quattro anni e nell’Europa perì la terza parte dei viventi.

• Nel 1363 di immensa grandezza per tre mesi in oriente, che con terribile fiamma occupava la metà del cielo.

• Nel 1400 di vista terribile, mutazione di religione nella Boemia.

• Nel 1450 per il gran concorso del Santo Giubileo in Roma vicino Castel S. Angelo, restarono morte dalla calca 200 persone, altre affogate nel Tevere.

Bibliografia

Consultata l’opera del Coronelli in formato digitale

/ 5
Grazie per aver votato!

Il Pianeta delle Opere di Marsilio Ficino

Marsilio Ficino, Figline Valdarno, il 19 ottobre 1433, 13:49, nasce con Ascendente Acquario.

Dice Tolomeo che il Signore delle opere si trae da due dati:

  • dal Sole;
  • dal segno del Medio Cielo;
  • è infatti necessario considerare il primo pianeta che sorge prima del Sole (tra quelli significanti le opere che sono Mercurio Venere Marte), come anche il pianeta posto nel Medio Cielo soprattutto quando è in aspetto alla Luna;
  • e se nessun pianeta si leva prima del Sole o è posto nel Medio Cielo, allora si considererà il signore del Medio Cielo.

Se prendiamo alla lettera le indicazioni di Tolomeo, Venere – che tra l’latro è appena reduce (a settembre del 1433) da una levata eliaca – risulta visibile e di moto diretto, orientale al Sole, primo pianeta a sorgere rispetto al Sole, occupa poi la casa di Mercurio, nonché in aspetto alla Luna che separandosi dal Sole si applica a lei. Allora Venere è signora delle opere di Marsilio Ficino.

Tutte le opere connesse a Venere sono quelle dell’arte in genere, e poiché Venere è nella casa di Mercurio, l’arte può configurarsi verso le qualità mercuriali. Marsilio Ficino amava l’arte in tutte le sue forme, era infatti non solo un medico, sacerdote e astrologo, ma anche un traduttore, un filosofo, un poeta, non a caso Venere è in un segno bicorporeo che significa per il Signore delle Opere più occupazioni differenti tra loro, inoltre:

  • Venere è nel segno della Vergine e quando il signore delle opere è in questo segno (e anche nello Scorpione) farà i maghi, gli astrologi che rivelano le cose nascoste e divinano il futuro – dice Tolomeo.
  • Il pianeta delle opere quando è in un segno di terra attiene alle costruzioni, alle colture, come anche alle sepolture e se la Luna è configurata con i pianeti che significano le opere (in questo la Luna si separa dal Sole e si applica a Venere, pianeta che ho scelto come Signore delle Opere) farà i poeti e i preti.
  • Dice Tolomeo che sarà bene considerare il miscuglio di tutti quegli elementi che possono congetturare sull’azione e le opere del soggetto.
  • Saturno e Marte non si elevano sul pianeta delle opere scelto, ovvero rispetto all’orizzonte hanno una altezza inferiore a Venere, quindi non causano assoggettamento del nato agli altri, e il nativo sarà libero di produrre le sue opere.
  • Ma poiché Mercurio è elevato sopra Venere (è più alto di Venere e di tutti gli altri cinque erranti) e poiché Venere è nella casa di Mercurio, allora il nativo avrà a che fare con opere che si mischiano tra nature di Venere e nature di Mercurio.

Venere nella casa di Mercurio, dicono gli arabi, concede anche chi scriverà o si occuperà delle cose di Venere (dell’amore). Non a caso una delle più interessanti opere di Ficino non sono solo i suoi trattati astrologici, ma anche quello che scrive sul concetto di “Amore“. Dedica a questa parola un’opera più che eloquente, dal titolo “El Libro dell’Amore” pubblicato nel 1491.

Per esempio in un passo specifico di quest’opera, Ficino affronta la complessa questione della relazione bene-male, scrivendo che «l’uficio della vita humana consiste in questo: che ci scostiamo dal male e accostiànci al bene.» Aggiungendo che: «Quando noi diciamo amore, intendete desiderio di bellezza, perché così apresso di tutti e philosaphi è la diffinitione d’amore».

Per Ficino, «ogni amore è onesto e ogni amatore è giusto, perché ogni vero amore è bello e condecente, e propriamente le cose a sé simili ama», e che «amore appetisce le cose belle, sempre le laudabili e magnifiche desidera».

Si narra che Marsilio Ficino sia stato di indole sedentaria (infatti Saturno è congiunto al suo Ascendente) ma dotato di una incredibile passione per le arti di ogni genere, da quelle religiose a quelle filosofiche fino a quelle astrologiche, affrontate anche con tono polemico nei confronti dei suoi predecessori (incluso Tolomeo, che ha criticato in numerosi suoi commenti astrologici).

Nel De vita sana che Ficino termina di scrivere nel 1489, a 56 anni, inserisce alcuni curiosi versi in riferimento a tutto ciò che ostacola la vita (che chiama mostro) in cui afferma che «Il primo mostro è l’atto sessuale, soprattutto se eccede anche
di poco le forze naturali, giacché subito esaurisce gli spiriti, specialmente i più sottili, debilita il cervello, e danneggia lo stomaco e le parti nobili, il che è il male
peggiore che possa capitare all’intelletto. Perché, ditemi, Ippocrate ha considerato l’atto sessuale simile all’epilessia? Proprio per il fatto che esso inebetisce il Pensiero, che è sacro, e gli provoca il nocumento di cui ha parlato Avicenna nel libro sugli Animali […] Insomma la Natura non ha posto nessun senso tanto lontano dall’intelligenza quanto il tatto
».

Per Marsilio Ficino l’uomo non è più “servo” ma è “rivale” della Natura: egli imita tutte le opere della natura divina, e cerca di correggere o deviare o perfezionare secondo un proprio gusto tutte quelle della natura inferiore. Marsilio Ficino non è stato solo un astrologo, ma un importante studioso dei fenomeni sociali e culturali dell’umanità appartenuta ai suoi tempi; morì il 1 ottobre 1499 a Firenze.

VENERE in Vergine, pianeta che sorge prima del Sole tra i tre pianeti che hanno significato sulle opere (Mercurio Venere Marte), in un segno di Terra, con Saturno sull’Ascendente in aspetto nel mondo al Medio Cielo, con i malefici più bassi di Venere… e Mercurio pianeta più elevato in altezza rispetto al pianeta delle opere e rispetto a tutti gli altri pianeti… e Giove governatore del Medio Cielo e della di lui cuspide è in aspetto dalla VII casa, vanno a descrivere le complesse inclinazioni di Ficino che non possono di certo essere circoscritte in una sola professione ma piuttosto a più passioni e a più interessi che lo hanno portato a trattare sulla religione, su Dio, sull’astrologia, sull’arte, sulla filosofia, sulla teologia, sotto diversi punti di vista.

CONSULTATO – Claudio Tolomeo, Tetrabiblos, Libro IV Capitolo IV.

/ 5
Grazie per aver votato!

Direzioni nei Termini di Ascendente, Sole e Luna, Sorte di Fortuna

Breve schema riepilogativo dei significati delle direzioni nei termini dell’Ascendente, dei Luminari Sole e Luna, della Sorte di Fortuna, secondo la mia esperienza e la consultazione di testi rinascimentali da cui mi sono ispirato nella creazione di questo breve prospetto, da considerare come didascalico e generale.

Le direzioni nei confini possono darci l’idea della qualità di un determinato periodo di vita, ma questi significati dovranno essere bilanciati anche con altre elaborazioni legate alle profezioni, alle rivoluzioni solari e ai transiti. Infatti la direzione quando non confermata da una profezione, una rivoluzione, e un transito, i loro significati generici possono diminuire o essere meno evidenti, oppure se confermati dalla tecnica delle profezioni, rivoluzioni e transiti, saranno allora valorizzati e ulteriormente sottolineati.

Breve schema e indicazioni sui significati delle Direzioni nei Termini.

ASCENDENTE: direzioni nei termini

L’Ascendente di Direzione nei termini può indicarci la temperatura del nostro corpo in un determinato periodo della vita, durante la direzione nei termini in uno dei cinque confini, il nativo vedrà il seguirsi di fasi di opportunità seguite a fasi di maggiore difficoltà in quello che potremmo definire una sorta di bioritmo. Le qualità interpretative dipendono anche dalla condizione dell’Ascendente nella natività. Se l’Ascendente della carta di nascita ha buone relazioni con Giove o Venere, le direzioni dell’Ascendente nei termini di Giove o Venere saranno molto accentuate e molto benefiche. Se l’Ascendente ha nella carta di nascita relazioni con i malefici Marte e Saturno, le direzioni nei termini di Marte o Saturno dell’Ascendente, saranno sentite in modo molto negativo. Quindi la descrizione che segue è molto generica, e l’interpretazione dipenderà dalla specificità della carta di nascita.

  • Nei termini di Saturno: il nativo dovrà scontrarsi con le temperature di Saturno che in genere significano lentezza, fiacchezza, azioni deboli, atteggiamento introverso, ostinazione, riservatezza, tendenza all’invidia, al rancore, molte insoddisfazioni, tendenza all’irascibilità. Se la natività è diurna gli effetti negativi sono diminuiti, e se Saturno è ben posizionato nella natività, può indicare rigore, struttura, stabilità, fermezza, cinismo. Ma se Saturno è il malefico della natività, allora la direzione dell’Ascendente in questo confine sarà vessante per il nativo, indicando limiti e instabilità, debolezza del corpo, malattia, o esiti sfavorevoli nei confronti dei propri progetti o delle proprie ambizioni.
  • Nei termini di Giove: recupero fisico, buone condizioni mentali, momento di onestà e di bontà, allargamento dei propri orizzonti, benessere, successi, stima e gratificazioni. Gli aspetti armonici di questa direzione sono accentuati quando la natività è diurna, e specialmente quando Giove è dignificato nella natività, può allora significare anche il trionfo nell’amore o soddisfazioni importanti nelle relazioni affettive e sociali in genere. Altrimenti se la natività è notturna o se Giove presenta diverse debilità essenziali o accidentali, la direzione dell’Ascendente su Giove può indicarci una fase di minor ottimismo, e anzi può amplificare certe insicurezze, o portare conflitti con tutto ciò che significa Giove inclusa la legge e i magistrati o le questioni amministrative e burocratiche.
  • Nei termini di Marte: tendenza a periodi di violenza, di situazioni avventate, tante situazioni interessano il nativo molte delle quali risultano futili oppure dotate di poca onestà o moralità, squilibrio, scandalo, eccessi. La direzione dell’Ascendente nel confine di Marte è meno violenta e squassante se il pianeta non è malefico della natività, oppure quando Marte presenta delle dignità importanti. Altrimenti se la natività è diurna e Marte è mal posto nella sua condizione essenziale e accidentale, indica pericoli per la vita, fragilità, aumento degli incidenti e degli imprevisti, situazioni violente, o rabbia incontrollata, poca capacità di vivere relazioni stabili, possibilità di rotture, divorzi, separazioni, o di fine di relazioni o collaborazioni o contrattualità.
  • Nei termini del Venere: periodo incline all’allegria, ai piaceri, alle cose dinamiche, alle buone compagnie, propensione alle arti in genere, agli svaghi, soddisfazioni e realizzazione, anche amorosa, o comunque momento di stabilità o di soddisfazione nelle varie faccende individuali. Se Venere è il pianeta benefico della natività e ben dignificato nella sua condizione essenziale e accidentale, allora significa anche il trionfo nel lavoro, nell’economia personale, nelle relazioni affettive, buoni esiti nelle relazioni sociali. Ma se Venere non è il benefico della natività e presenta condizioni di debilità essenziale e accidentale importanti, allora significa atteggiamenti poco morali, lascività, tradimenti, perdita di fortuna, malattie, fragilità, incapacità di controllare le proprie pulsioni, o i propri desideri.
  • Nei termini di Mercurio: giudizi corretti, acutezza mentale, affari nel commercio, nelle trattative in genere, scambi, studio, movimenti e spostamenti frequenti. Se Mercurio risulta benefico nella natività, l’Ascendente di direzione nei confini di Mercurio significa successo, trattative commerciali e attività mercuriali che portano molte gratificazioni. Ma se Mercurio è malefico il nativo può incorrere in truffe, fraintendimenti, azioni fraudolente, disonestà, situazioni compromettenti, instabilità mentale, fragilità psicologica.

LUMINARI: direzioni nei termini

La qualità delle interpretazioni per la questione dei Luminari nelle direzioni nei termini dipende da diversi fattori: dipende dalla natività se è diurna o notturna e quindi è da valorizzare il luminare del tempo; dipende dalla condizione del Sole o della Luna e delle loro relazioni nella natività coni benefici e i malefici. Se nella natività il Sole è in quadratura a Saturno, quando il Sole sarà nel termine di Saturno anche la quadratura Sole-Saturno sarà da valorizzare nella fase interpretativa e la direzione nel termine di Saturno del Sole potrà risultare molto difficile per la natività. Il termine valorizzato dalla Direzione va poi osservato nella natività. Se il Sole è nella direzione dei termini di Saturno, è necessario pesare il bene o il male di Saturno nella natività. Quindi le descrizioni che seguono sono molto generali, e dipendono da caso a caso, secondo le specificità della nascita.

  • Nei termini di Saturno: il SOLE nella direzione dei termini di Saturno quando la nascita è diurna significa sfide, restrizioni, difficoltà che il nativo saprà superare e gestire, e affrontare; ma se la natività è notturna allora significa sofferenza, invidia, odio, malattie, perdita di notorietà o di posizione sociale, perdite economiche, momento di difficoltà personale.
  • Nei termini di Saturno: La LUNA nella direzione dei termini di Saturno quando la nascita è diurna genera paura, insicurezza, timore, terrore, sentimenti tristi, affligge il corpo di malattie; ma se la natività è notturna produce fasi di cautela, tendenza alla remissività e ad agire in modo più circospetto, è una fase in cui il nativo potrebbe non fidarsi cecamente degli altri e assumere un atteggiamento più analitico e più cinico.
  • Nei termini di Giove: entrambi i LUMINARI concedono recupero dell’onore e della dignità personale, successi, incremento economico, capacità di farsi amare e volere dagli altri, buona salute o recupero della salute, sobrietà, bontà, mitezza, momento favorevole e lieto. Il bene diminuisce se Giove è nella natività in condizioni accidentali ed essenziali disagiate.
  • Nei termini di Marte: il SOLE e la LUNA nella direzione nei termini di Marte, in una natività diurna, genera molte difficoltà nella quotidianità, conflitti nelle relazioni o nelle negoziazioni o nelle questioni legali, le iniziative non avranno successo concreto, rischio di instabilità nelle attività professionali del nativo, eccessi di impulsività che mettono in pericolo la propria salute o la propria vita o la conservazione dei beni e delle posizioni sociali acquisite nel tempo. Il male di questa direzione diminuisce quando la natività è notturna.
  • Nei termini di Venere: per entrambi i LUMINARI che sono nella direzione di Venere favorisce la dedizione per l’amore, il gioco, i passatempi, fase di concordia, di amabilità, di capacità di relazionarsi, piaceri con il partner, o fase promettente per le relazioni affettive o matrimoniali, o per le convivenze, o comunque per relazioni piacevoli. Recupero fisico e della salute. Il bene diminuisce se Venere è nella natività in condizioni accidentali ed essenziali disagiate.
  • Nei termini di Mercurio: per entrambi i LUMINARI nelle direzioni nel confine di Mercurio quando Mercurio è nella natività ben dignificato nella sua condizione di essenzialità ed accidentalità, genera ingegnosità, capacità di invenzione, attività commerciali in aumento, azioni legali favorevoli, azioni amministrative favorevoli, vocazioni che possono realizzarsi, costruzioni, ristrutturazioni, investimenti redditizi. Ma se Mercurio è nella natività in condizioni di essenzialità e accidentalità debilitato, allora significa il contrario: frequenti imprevisti, insuccessi, accordi non proficui, problemi legali o nelle contrattazioni, o nello scambio di beni, problemi negli spostamenti e nei viaggi, frequenti problemi quotidiani che stressano e che causano instabilità emotiva e psicologica, problemi nelle relazioni affettive e sociali.

SORTE DI FORTUNA: direzioni nei termini

  • Nei termini di Saturno e Marte: la sorte quando nei termini dei malefici tende a indicare una fase di restrizione o di indebolimento delle risorse personali, una perdita delle sostanze, una maggiore vulnerabilità del corpo, una fase in cui è necessario mettere al sicuro i propri risparmi, tendenza a investire in attività infauste o improduttive, tendenza ad eventi negativi o a insuccessi. Pericoli imprevisti per il corpo.
  • Nei termini di Venere e Giove: la sorte quando nei termini dei benefici aiuta a recuperare le perdite, oppure ad aumentarle, arricchisce, o porta sicurezze materiali, buoni affari, le situazioni del nativo risultano più inclini al successo, le sue attività procedono con maggiore sicurezza e possono evidenziarsi fasi di gratificazione e di felicità.
  • Nei termini di Mercurio: aumentano le contrattazioni, questioni legali, amministrative, passaggi di denaro, contrattualità e collaborazioni, aumento delle attività mentali, della formazione personale, il nativo è orientato ad investire in sé stesso, aumento delle relazioni sociali utili, gli eventi dipenderanno dalla condizione di Mercurio nella natività se malefico proibisce e porta problemi legali e questioni amministrative difficile, se benefico invece favorirà il successo e il raggiungimento di esiti favorevoli.

Valutazione delle Direzioni nei termini di Diana, nel giorno del suo incidente

Nel giorno dell’incidente mortale di Diana Spencer, che spezzerà la sua giovane vita improvvisamente, le direzioni di Ascendente Sole Luna Parte di Fortuna raccontavano le atmosfere che risultano in corso nella vita di Diana:

  • L’Ascendente di direzione si trovava nei confini di Saturno: la nascita è diurna, Saturno è tuttavia nella natività di Diana retrogrado, comunque è nel suo domicilio il Capricorno. Questa direzione indica che Diana stava vivendo un periodo di restrizione, austerità, rigore, ma situazioni vissute in modo capace, ovvero in grado di gestire le difficoltà e di circoscriverle. Tuttavia l’Ascendente di direzione comincia a comunicare con Saturno di Nascita, anche se la natività è diurna il suo ascendente ci indica comunque restrizioni e pericoli, essendo Saturno nella natività retrogrado, inoltre Marte di direzione comunica con l’Ascendente di direzione rendendo la direzione dell’Ascendente nei termini di Saturno un chiaro segnale di fase di pericoli per l’incolumità fisica.
  • La natività è diurna, è importante quindi valorizzare le direzioni nei termini del Sole essendo luminare del tempo. Il Sole di direzione sta concludendo il suo tragitto nei confini di Marte: genera molte difficoltà nella quotidianità, conflitti nelle relazioni o nelle negoziazioni o nelle questioni legali, le iniziative non avranno successo concreto, rischio di instabilità nelle attività professionali del nativo, eccessi di impulsività che mettono in pericolo la propria salute o la propria vita o la conservazione dei beni e delle posizioni sociali acquisite nel tempo.
  • La sorte di fortuna sta concludendo la sua direzione nel confine di Saturno: la sorte quando nei termini dei malefici tende a indicare una fase di restrizione o di indebolimento delle risorse personali, una perdita delle sostanze, una maggiore vulnerabilità del corpo, una fase in cui è necessario mettere al sicuro i propri risparmi, tendenza a investire in attività infauste o improduttive, tendenza ad eventi negativi o a insuccessi. Pericoli imprevisti per il corpo.
/ 5
Grazie per aver votato!

La religiosità (o vocazione spirituale) nel tema di nascita, secondo le indicazioni di Gadbury

Nella dottrina della natività (Genethlialogia Or The Doctrine of Nativities), Gadbury (Astrologo del XVII secolo) propone una serie di aforismi o indicazioni per stabilire l’attinenza alla religiosità o quella che oggi potremmo definire anche come spiritualità, ovvero la dedizione verso le materie religiose che mette tuttavia in relazione anche ai concetti: buon modo di vedere le cose, moralità, eccetera.

Propone di analizzare questo argomento attraverso la IX casa celeste unitamente ad altre variabili, identifica inoltre Giove come significatore naturale della religiosità o delle buone maniere, o della moralità e rettitudine. In grande sintesi, condizioni di essenzialità e accidentalità dignificate corrispondono ad una buona moralità quanto ad una attinenza religiosa o spirituale; se è il contrario, significa secondo Gadbury ateismo, poca religiosità, o in alcuni casi moralità dubbia o assenza di una moralità.

Gadbury introduce l’argomento religiosità

Chiunque legga Spineus (pare che Gadbury si stia riferendo a Bartolomeo Spino, inquisitore) nonché Catastrophe Mundi (si tratta di un’opera in cui sono raccolte molte profezie sulla fine dei tempi) non cavillerà (ovvero non questionerà) su questa strana domanda (ovvero come vedere in una natività l’attinenza alla religiosità); né sarà contrariato dal ragionamento degli avversari: le inclinazioni buone e cattive emergono dalle operazioni delle stelle; inoltre, osserviamo che ci sono diverse persone nate al mondo che non sono di alcuna religione, ma sono più epicuree (ovvero dedite esclusivamente ai piaceri della vita): ed è mia convinzione che non farò dispetto alla verità se dovessi dire che sono tante (le persone epicuree) quanto lo sono i religiosi; procederò quindi alla risposta alla domanda, come segue.

Le 15 condizioni di valutazione della religiosità

  1. Chiunque abbia Giove, Venere o la Testa del Drago (Nodo Nord lunare) nella nona casa, sarà una persona devota, onesta, virtuosa e religiosa.
  2. Quando il Sole e Giove hanno il dominio sulla nona casa, e si trovano nelle dignità di Mercurio o della Luna, o del segno ascendente, la persona che nascerà sarà insieme virtuosa e religiosa. Le sue parole saranno stimate come oracoli e se saranno in sestile o trigono di Mercurio e Luna, lo stesso.
  3. Se il Sole, la Luna o la Parte di Fortuna si trovano nella nona casa fanno presagire che il nativo sarà onesto e religioso; soprattutto se sono in una buona configurazione con Giove o Venere; ma se lì saranno in buon aspetto con le stelle malefiche, le buone inclinazioni saranno molto attenuate; e se gli aspetti a Sole e Luna o la Parte di Fortuna in nona casa risulteranno afflitti, allora si rivelerà una persona sordida, senza reputazione, né religiosa, né onestà.
  4. Colui che ha Saturno, Marte o il Nodo Sud lunare nella nona casa, o con il signore dell’ascendente, o con il signore della nona casa, o con la luna, anche se dovesse rivelarsi sacerdote, non sarà molto religioso o dotato di grande moralità; si dimostrerà un ateo o uno scettico.
  5. Quando Saturno o Marte saranno nel terzo luogo, in cattivo aspetto con la Luna, o con il Signore del Nono luogo, ciò dichiara che il nativo è irreligioso; e se Mercurio ne è il signore, sarà anche privo di onestà e di buone maniere.
  6. Se Giove (il significatore naturale della religione e dell’onestà, e di tutte le inclinazioni sobrie e pie) è in detrimento o peregrino, oppure afflitto da Saturno o Marte, colui che allora nascerà avrà molto da fare per essere religioso, sarà tanto se arriverà all’onestà morale.
  7. Quando il signore della nona casa sarà sfortunato in una casa angolare, in detrimento e retrogrado, ciò dichiara che il nativo disprezzerà il sentimento della pietà. Osserva poi se Saturno è il governatore della nona casa, allora il nativo si rivelerà un eretico; e se sarà Marte allora si rivelerà un bestemmiatore; e se uno dei due è con il Nodo Sud, allora sarà un ateo assoluto.
  8. Giove e Venere in cazimi denotano i nativi adatti e propensi alle profezie e alle divinazioni, saranno zelanti a modo loro.
  9. Quando Saturno è nella nona casa, in condizioni dignitose, indica che la persona è religiosamente onesta.
  10. Quando non ci sono pianeti posizionati nella nona casa, osserva il signore della nona; il quale se è dignificato ma mal disposto suggerisce che la persona sarà coscienziosa e onesta nei suoi modi ma solo per fini utilitaristici.
  11. Se il Signore della seconda casa è forte e potente nella nona casa, il nativo si arricchisce grazie alla religione, o man mano grazie ai favori di persone religiose; e se la Luna è forte in Nona Casa, denota la fama; soprattutto quando nelle dignità di Giove.
  12. Saturno nella nona casa, retrogrado in un segno bicorporeo, denota che il nativo non ha alcuna fede o religione; se Marte è sfortunato in Nona Casa, mostra che il nativo è un prete o un avvocato litigioso; un tipo millantatore, sfacciato e bugiardo.
  13. Quando la Luna, Mercurio e il signore dell’ascendente saranno in segni bicorporei, il nativo sarà considerato eretico nella sua opinione o fede, o uno che devierà (oppure che non seguirà) i principi dell’educazione ricevuta.
  14. Il signore dell’ascendente, o la Luna che guarda la cuspide della nona con un trigono, avendo dignità in nona casa, denota che il nativo è una persona virtuosa e onesta.
  15. Molti pianeti nella nona casa denotano una mescolanza di religioni o di virtù morali. Chiunque abbia molti pianeti nella nona casa della natività (a prescindere dal segno occupato) il nativo si dimostrerà prodigioso in materia di religioni.

La natività di Padre Pio di Pietrelcina

Proviamo ad applicare le regole di Gadbury nella natività di Padre Pio nato il 25 maggio 1887 alle ore 17:00 a Pietrelcina (dati di nascita RR=AA è stato consultato l’archivio di Astro Data Bank, collector Bordoni). Ai tempi di Gadbury si domificava in particolare con Domificazione Regiomontano.

Gadbury conferisce a Giove il significatore naturale della religiosità e delle virtù derivanti dalla spiritualità, attribuisce poi significati accidentali alla IX casa, alla condizione dei pianeti rispetto alla IX casa e al suo Signore. Elenco le diverse condizioni che la natività di Padre Pio evidenzia:

  1. La casa nove, luogo della religione, vede molti pianeti riuniti nel segno del Cancro. Gadbury afferma che molti pianeti concentrati in IX casa, a prescindere dal segno, è un primo indizio di religiosità, di molte religioni, oppure una mescolanza di virtù presenti nel nativo, di tipo religiose.
  2. Secondo la regola dei cinque gradi morti (regola tolemaica che Gadbury rispettava come testimonia nel suo Genethlialogia Or The Doctrine of Nativities) la Luna è congiunta alla Cuspide della IX casa, ed è nel suo domicilio. Questo per Gadbury significa una persona molto religiosa, virtuosa, e specialmente quando la IX casa ha come signore la Luna, la persona è molto devota e sarà nota a molti, famosa per le sue qualità spirituali e religiose.
  3. Notiamo che la Luna ha un aspetto di trigono all’Ascendente, il governatore della IX casa quando comunica con l’Ascendente significa che nella vita del nativo ci sarà qualcosa che ha a che fare con la IX casa, quindi per questa questione con la religiosità e le virtù morali, e la ricerca di Dio, e la spiritualità.
  4. Giove è significatore naturale della religiosità e del virtuosismo, è in bilancia ovvero nella casa di Venere, e Venere è nell’esaltazione di Giove. Venere è in IX casa. Questa mutua ricezione che collega due pianeti di cui uno è in IX casa è una ulteriore testimonianza di generosità, bontà, virtuosismo religioso, religiosità, spiritualità, devoazione.
  5. Giove è tuttavia retrogrado quindi la vita spirituale del nativo può incorrere in momenti di difficoltà, ed essendo Giove in XII casa queste difficoltà possono venire da detrattori o nemici che minano la vita religiosa del nativo essendo Giove anche almuten della IX casa.
  6. Su Saturno in IX casa, Gadbury propone due diverse analisi: se Saturno è dignificato in IX casa indica una persona religiosamente onesta; ma se è in IX casa e in cattive condizione, significa il contrario ovvero una persona religiosamente non onesta. Ora Saturno si presenta nel segno del suo detrimento, ma ha molte condizioni di dignità, oltre ad una benefica ricezione con Giove significatore della religiosità e della rettitudine. Saturno è in detrimento (-) è di moto diretto (+) veloce (+) libero dai raggi del sole (+) assediato benevolmente dai benefici da una parte Venere dall’altra Giove (+) inoltre con Giove ha diverse mutue ricezioni benigne dove la più evidente è Giove nell’esaltazione di Saturno e Saturno nell’esaltazione di Giove (+). Secondo le valutazioni delle tabelle di fortuna e sfortuna degli astri, Saturno gode di numerose condizioni favorevoli e qui significa un uomo religiosamente onesto. La presenza del detrimento (Saturno in Cancro) può tuttavia far apparire delle difficoltà nel vissuto del nativo, come evidenziato anche per la condizione di Giove retrogrado, che non minano l’essenza della spiritualità della persona.
  7. Inoltre la seguente condizione indicata da Gadbury, è rispettata alla lettera: la Luna che guarda la cuspide della nona … avendo dignità in nona casa, denota che il nativo è una persona virtuosa e onesta. La Luna non è in trigono alla IX ma congiunta, quindi la luna si trova proprio nell’area di interesse della nona cuspide celeste, inoltre governa la IX casa ed è nel suo domicilio. Altra condizione rispettata è la seguente: Chiunque abbia molti pianeti nella nona casa della natività (a prescindere dal segno occupato) il nativo si dimostrerà prodigioso in materia di religioni.

/ 5
Grazie per aver votato!

Firmico Materno domificava con le case uguali. Mathesis Libro II – 19.

Firmico Materno IV secolo d.C. astrologo di lingua latina di età tardoimperiale, nella sua celebre opera Mathesis (il testo astrologico più completo in assoluto che ci è arrivato dall’antichità) propone una descrizione delle 12 case e della loro suddivisione. Ovviamente non dice esplicitamente “io domifico le carte natali con le case uguali“, non c’era il termine di “case uguali” concetto coniato nei nostri tempi, ma in LIBRO DUE CAPITOLO 19 della sua Mathesis descrive la suddivisione delle 12 case LUNGO LA LONGITUDINE ECLITTICA ZODIACALE con una divisione a case uguali, testo che riporto prima in latino e poi in italiano (la versione italiana l’ho presa da una versione in inglese di Mathesis).

Libro 2 Capitolo 19, versione latina

Specialiter nunc duodecim locorum significationes explicare debemus ab horoscopo incipientes, ut expositis per ordinem omnibus confusionis obscuritas luminetur.

Primus est locus [idest] illa pars, in qua horoscopus est constitutus. In hoc loco vita hominum et spiritus continetur, ex hoc loco totius geniturae fundamenta noscuntur, hic locus ab ea parte, in qua fuerit horoscopus, vires suas per residuas partes XXX extendit. Est autem cardo primus et totius geniturae compago atque substantia.

Secundus ab horoscopo locus in secundo signo constituitur et accipiti initium a XXX. horoscopi parte et vires suas per XXX residuas partes extendit. Ex hoc signo spei ac possessionis incrementa noscuntur. Est autem piger locus ab horoscopo alienus; ideo et inferna appellatur porta, quod nulla cum horoscopo radiatione coniungitur.

Tertius locus est, qui in tertio ab horoscopo signo constituitur, qui a LX. ab horoscopo parte initium accipiens in XC. desinit. Ex hoc loco de fratribus et de amicis cuncta dicemus. Huic loco Dea p62 nomen est; est autem peregrinantis locus. Hic primus cum horoscopo tenui societate coniungitur; respicere enim horoscopum de exagono videtur.

Quartus ab horoscopo locus id est IMC. in quarto ab horoscopo signo constituitur, cuius initium a parte XC. profectum usque ad partem CXX. pervenit. Hic locus ostendit nobis parentes patrimonium substantiam fundamenta mobilia, et quicquid ad latentes et repositas patrimonii pertinet facultates. Est autem hic geniturae cardo, imum caelum autem ideo dicitur, quod in diametro MC. constituitur. Sed haec locus cum horoscopo maxima societate coniungitur, quia de quadrato horoscopum respicit et per quadratum ab horoscopo videtur.

Quintus ab horoscopo locus in V. ab horoscopo signo constituitur, qui a CXXI.º ab horoscopo parte initium accipiens usque ad CL. partem extenditur. Ex hoc loco filiorum numerus et generis qualitas invenitur. Appellatur autem Bona fortuna, quia locus est Veneris. Sed et hic locus cum horoscopo maxima societate coniungitur et interdum in diametro huius signi MC. pars constituitur. Ideo autem cum horoscopo maxima coniunctione sociatur, quia horoscopum <de trigono respicit et> de trigono ab horoscopo videtur.

Sextus locus in VI. ab horoscopo signo constituitur; qui a CL. parte horoscopi initium accipiens usque ad CLXXX. extenditur. In hoc signo causam vitii ac valitudinis inveniemus. Qui locus Mala fortuna appellatur ob hoc, quia locus est Martis. Est p63 autem etiam hic locus piger, quia nulla cum horoscopo societate coniungitur; sed interdum loci ipsius [sine] malitia sublevatur, si in eo loco stella collocata alia stella in X. ab horoscopo loco inventa prospera fuerit radiatione coniuncta.

Septimus locus in septimo ab horoscopo signo constituitur; qui a CLXXX. parte profectus usque ad CCX. extenditur et illic desinit; est autem initium eius in CLXXX. parte constitutum. In hoc loco alius cardo est geniturae; appellatur autem occasus a nobis, a Graecis vero, sicut superius diximus, dysis; qui cardo est contra horoscopi cardinem positus. Ex hoc loco qualitatem et quantitatem quaeramus nuptiarum. Sed et hic locus violenta cum horoscopo societate coniungitur; de diametro enim ab horoscopo videtur.

Octavus locus in VIII. ab horoscopo signo constituitur; qui a CCX. parte ab horoscopo profectus usque ad CCXL. partem extenditur et illic desinit. Hic locus epicatafora dicitur. Est autem piger locus, quia nec ipse aliqua cum horoscopo societate coniungitur. Ex hoc loco mortis qualitas invenitur. Scire autem nos convenit, quod nulla in hoc loco gaudeat stella nisi sola Luna, sed in nocturnis solummodo genituris. Nam si in hoc loco in nocturna genitura crescens Luna fuerit inventa et eam sic positam sine societate vel radiatione malivolarum stellarum Iuppiter <de> exagono vel trigono respexerit in domo sua aut in domo Veneris aut in domo Mercurii constitutam aut in domo Iovis vel <in> finibus earum quarum diximus stellarum, maximas decernit felicitates et ultra modum divitias et magnificas potestatum glorias et nobilitati ornamenta perspicua.

Nonus locus in IX. ab horoscopo signo constituitur; cuius mensura a CCXL. <parte> profecta usque ad CCLXX. partem extenditur. Est autem dei Solis locus. In hoc loco hominum sectas invenimus; est autem de religionibus et peregrinationibus. Et hic locus cum horoscopo maxima radiatione coniungitur; de trigono enim ab horoscopo videtur.

Decimus locus in X. ab horoscopo signo constituitur; qui a CCLXX. parte initium accipiens usque ad CCC. partem extenditur et illic desinit. Sed hic locus principalis est et omnium cardinum potestate sublimior. Hic locus a nobis medium caelum, a Graecis mesuranima appellatur; est enim in media parte totius mundi constitutus. In hoc loco vitam et spiritum, actus etiam omnes, patriam domicilium totamque conversationem invenimus, artes etiam et quicquid nobis artium suffragio confertur; ex hoc loco animi vitia facili ratione perspicimus. Huius loci potestas cum horoscopo . . . societate coniungitur; de quadrato <enim ab> horoscopo videtur.

Undecimus locus <in> XI. ab horoscopo signo constituitur; qui locus a CCC. parte profectus usque ad CCCXXX. partem constituitur. Appellatur autem hic locus a nobis Bonus daemon vel Bonus genius, a Graecis agathos daemon. In hoc loco medium caelum frequenter partiliter invenitur. Est autem locus Iovis et cum horoscopo non parva societate coniungitur; de exagono enim horoscopum videt <et> de exagono ab horoscopo videtur.

Duodecimus locus in XII. ab horoscopo signo p65 constituitur; qui locus a CCCXXX. <parte> profectus usque ad CCCLX. partem constituitur. Hic locus a Graecis cacos daemon appellatur, a nobis Malus daemon. Ex hoc loco inimicorum qualitas et servorum substantia facili nobis significatione monstratur. Vitia etiam in hoc loco et aegritudines invenimus. Sed et haec piger locus est, quia nulla cum horoscopo societate coniungitur. Est autem locus Saturni.

Libro 2 Capitolo 19 versione italiana

(Propongo una traduzione sintetica sottolineando in particolare le parti in cui si evince chiaramente il modo in cui Firmico descrive le case celesti).


In modo specifico è necessario spiegare il significato dei dodici luoghi, cominciando dall’oroscopo, affinché le tenebre della confusione possano essere illuminate, per mezzo di una spiegazione ordinata.

La prima casa è quella parte in cui viene stabilito l’oroscopo. In questo luogo è contenuta la vita degli uomini e dello spirito, da questo luogo si conoscono i fondamenti di tutta la generazione, questo luogo, dalla parte in cui era l’oroscopo, estende i suoi poteri attraverso le restanti 30 parti. Ma questo è il primo perno, il quadro e la sostanza di tutta la generazione.

Il secondo posto (seconda casa) dall’oroscopo è stabilito nel secondo segno e inizia a 30 parti dell’oroscopo ed estende il suo potere sulle restanti 30 parti (per parte si intende grado). Da questo segno conosciamo la crescita della speranza e del possesso. Ma questo è un luogo estraneo all’oroscopo; e quindi è chiamato porta dell’inferno, perché non c’è radiazione (ovvero aspetto, relazione) associata all’oroscopo (infatti inizio casa uno e inizio casa due sono per Firmico ad una distanza esatta di 30 gradi, questo non è un aspetto tolemaico).

C’è un terzo luogo, che è costituito dal terzo segno dall’oroscopo, che inizia da 60 parti dall’oroscopo e termina a 90 parti. Da questo punto diremo tutto sui fratelli e sugli amici. In questo luogo ha sede il nome della dea; ma è anche il luogo del pellegrino. Questo luogo guarda l’oroscopo per esagono.

Il quarto posto dell’oroscopo è l’IMC. La quarta casa è costituita dal segno che dall’oroscopo dista 90 parti e avanza fino a 120 parti. Questo luogo mostra la sostanza del patrimonio dei genitori, i fondamenti mobili e tutto ciò che appartiene al patrimonio latente e accumulato. Ora questo è il perno della generazione, e il cielo inferiore si chiama così, perché ha un diametro di 30. Questo luogo ha una grande associazione con l’oroscopo, perché è rivolto verso l’oroscopo attraverso un quadrato ed è visto attraverso il quadrato dall’oroscopo.

Il quinto posto è costituito dal quinto segno dall’oroscopo, che parte da 120 gradi dall’oroscopo e arriva fino alla 150. Da questo luogo si determina il numero dei bambini e la qualità della loro specie. E si chiama Buona Fortuna, perché è il luogo di Venere. …

Il Sesto posto è costituito dal segno dell’oroscopo che dista 150 gradi dall’oroscopo fino a 180. In questo segno troveremo la causa dell’infermità. …

Il settimo luogo è formato dal settimo dal segno partendo dall’oroscopo che parte da 180 gradi e “sale” a 210 di estensione e qui finisce (…) è il perno (angolo o cardine) posto contro il perno dell’oroscopo. Da questo punto, cerchiamo la qualità e la quantità del matrimonio. Ma anche a questo luogo è associata una violenta associazione con l’oroscopo; poiché l’oroscopo osserva con diametro. (…).

Ottavo posto è costituito dal segno dell’oroscopo che ha inizio da 210 gradi dall’oroscopo e prosegue a 240 e finisce lì finisce. Questo luogo è chiamato epicataphora. Ma è un luogo pigro, perché non è collegato ad alcuna associazione con l’oroscopo. Da questo punto si ritrova la qualità della morte. Ora ci conviene sapere che nessuna stella gioisce in questo luogo se non la sola Luna, ma solo di notte. Perché se in questo luogo si trova la Luna nella nascita notturna, ed è così posta senza associazione o radiazione di stelle malefiche, e se Giove guarda in esagono o trigono nella propria casa, o nella casa di Venere, o nella casa di Mercurio (…) decreta la felicità più grande e le ricchezze oltre misura e le magnifiche glorie delle potenze e gli ornamenti visibili della nobiltà .

Il Nono posto è costituito dal segno dell’oroscopo; la cui misura è 240 e sale fno a 270 gradi. Ora è il luogo del dio. In questo luogo troviamo le sétte degli uomini; quindi religioni e pellegrinaggi. E questo luogo è associato all’oroscopo con la maggiore radiazione; poiché l’oroscopo osserva con trigono.

Il decimo luogo è determinato dal segno che dall’oroscopo dista 270 portando la parte iniziale fino a 300 gradi e finisce lì. Questo luogo è il più importante e il più sublime in fatto di potere rispetto a tutti i cardini. (…) è situato al centro del mondo intero. In questo luogo troviamo la vita e lo spirito, anche tutte le azioni, il nostro paese di residenza e tutta la nostra condotta, anche le arti e tutto ciò che ci viene conferito dal voto delle arti. Da questo punto si vedono facilmente i difetti della mente. (…)

Undicesimo posto XI è costituito dal segno che dall’oroscopo dista 300 parti e si estende fino a 330. Ora questo luogo è chiamato da noi il Buon Demone o il Buon Genio, dai Greci agathos il demone. (…) è il luogo di Giove ed è collegato all’oroscopo da una non piccola relazione poiché l’oroscopo osserva per esagono.

Dodicesimo posto che è stabilito dal segno che dall’oroscopo dista 330 e sale fino a 360. Questo luogo è chiamato dai Greci demone, da noi demone Malus. Da questo punto conosciamo la qualità dei nemici e la condizione degli schiavi che ci viene mostrata (…) anche in questo luogo troviamo difetti e acciacchi. Ma questo è anche un luogo pigro, perché non è associato ad alcuna relazione con l’oroscopo (…) è il posto di Saturno.

Commento

Firmico propone in Libro Due capitolo 19 una suddivisione delle case celesti secondo una divisione che parte dal segno dell’oroscopo (grado da cui parte l’inizio della casa uno); seguono poi tutte le altre case che hanno tutte una ampiezza di 30 gradi esatti, quindi Firmico sta dividendo lo zodiaco tropico in 12 sezioni uguali, in quella che oggi chiamiamo “domificazione a case uguali”. Evidente inoltre che Firmico descrive le 12 case procedendo dalla Casa uno alla Casa due, tre, quattro e via dicendo seguendo l’ordine dei segni e quindi la distanza che viene data ad ogni casa celeste parte dall’Oroscopo vero cardine e vero inizio e segue un ordine semplicemente matematico secondo l’ordine dei segni. Questa è una domificazione che tiene conto del solo grado Ascendente, quindi del “punto di inizio” della natività, da questo grado si divide praticamente l’eclittica in 12 sezioni uguali. Segue un esempio di grafico celeste con domificazione a case uguali, che quindi rispetta la suddivisione dei luoghi celesti secondo la descrizione di Firmico Materno in Libro Due Capitolo 19 in riferimento alla nascita di Aleister Crowley (formato circolare e formato diamante).

Questa domificazione a me piace molto, perché è semplicissima e possiamo ricavare la domificazione calcolando il solo grado eclittico che sorge all’orizzonte, ovvero calcolato l’Ascendente, ricaveremo tutte le altre 12 case semplicemente. Ha ovviamente dei grandi limiti questa domificazione rispetto alla realtà della sfera locale.

/ 5
Grazie per aver votato!

Luna

Guido Bonatti: la descrizione della Luna e delle sue più importanti figure celesti, secondo il trattatista più celebre e importante nel panorama dell’Astrologia Medievale. La traduzione in italiano è curata da questo sito e proviene dalla traduzione in inglese di Robert Zoller presente nel suo Corso di Astrologia Medievale (Lesson Seven – Planets). Eventuali (…) indicano brevi passaggi omessi per rendere il testo più sintetico.

La Luna è benefica, femminile, notturna. Opera nel freddo e nell’umido secondo la sua natura. Lei è la significatrice della madre. Se la natività fosse notturna, significherebbe ciò che accade al nativo dalla madre.

Perciò dovresti considerare come si comporta la Luna con il significatore del nativo. Perché se l’aspetto è di un sestile o trigono, e lo riceve con un’accoglienza perfetta, sarà bene per il nativo della madre. Ma se la Luna ha un cattivo aspetto, farà il male da parte della madre. (…) Se il significatore della natività riceve la Luna, sarà bene alla madre dal nativo. Ma se lui (il significatore) la tratta male senza accoglienza (aspetto senza ricezione o mutua ricezione), sarà un male per la madre.

La Luna è collegata alla flemma.

Delle professioni governa i comandi, i lavori delle acque e delle terre, l’agricoltura, secondo la quantità della sua bontà o malizia. Lei significa il primo posto. Lui (il nativo) saprà gestire gli affari del re e dei magnati se la Luna governa nonché se lei (la Luna) sarà fortunata e in buon aspetto con il Sole, o con il signore della 10a casa per sestile o trigono.

Significa argento e buona fortuna in agricoltura specialmente se ha dignità in quarta casa all’ora della nascita.

Significa religione.

Tra le malattie significa l’epilessia, le contorsioni del viso e quelle malattie che riguardano la paralisi, soprattutto quelle che colpiscono la lingua, le labbra e gli occhi.

E significa la commozione delle membra, che accade spesso per qualche malattia causata dal freddo e dall’umido, come nel flemmatico.

E significa la qualità dell’anima perché se fosse unita ad un buon pianeta la qualità dell’anima sarebbe buona; se a un pianeta cattivo, cattiva.

L’orbita della Luna è di 12 gradi.

Quando la Luna è unita a Saturno nella natività di qualcuno, maschio o femmina, significa che il nativo considererà gli uomini con odio e simulerà di amarli e sarà geloso e si rallegrerà della distruzione degli altri e si addolorerà riguardo al loro profitto. E gli sembrerà che ogni bene altrui gli sia di danno.

E se fosse unita a Giove significa che il nativo sarà cauto, onesto e benevolo in tutte le cose e condurrà una vita buona, bella, onorevole e pacifica ed è in ogni modo lodevole.

E se è unita a Marte, significa che il nativo sarà geloso e studierà la malizia e si impegnerà in campagne sussurrate e nel seminare zizzania tra gli uomini in tutte le cose e qualunque cosa possa essere dannosa per gli altri, (semplicemente amerà il chiacchiericcio e sparlare degli altri) ma una ricezione infrange la suddetta malizia.

Ma se fosse unita al Sole con un aspetto di trigono o di sestile, o con una ricezione, i significati sarebbero più perfettamente adempiuti. E significa che il nativo o il richiedente avanza sistemando gli affari del re e quelli dei nobili, dei magnati, dei ricchi e di coloro che sono idonei a governare.

Ma se fosse unita a Venere, significa che il nativo sarà educato, benigno, dolce e buono d’animo e onesto rispetto ai suoi modi, e sarà rapido e leggero, e veloce nei movimenti, e si alleerà se stesso con il divino. Non parlerà male di nessuno, né farà notare a nessuno la sua mancanza di sofisticatezza.

Ma se fosse unita a Mercurio con la ricezione, significa che il nativo sarà un eloquente esortatore e che si atterrà agli scritti e alla retorica e che sarà ordinato in tutto il suo parlare e in tutte le sue dichiarazioni sia metriche che in prosa.

Ma se non riceve nell’aspetto trigono o sestile, sarà al di sotto di questo.

Ma se per fa aspetti di quadratura od opposizione (sempre con il signore della prima casa o con il significatore della natività per esempio con il signore della genitura), sarà loquace e proferirà molte parole vuote ed inutili, né lascerà parlare gli altri e li interromperà, né vorrà essere interrotto.

La Luna significa l’immaginazione e la debolezza del carattere, il sentimento e la gravità del linguaggio e le donne oneste.

Nelle natività femminili vedere se la Luna è unita a Mercurio come è stato detto. Perché allora significherà che la donna sarà onesta, buona e di buon animo.

Nutrirà liberamente i bambini e sarà fortunata in questo, e sarà un’assistente delle nascite. E significa madri e zie materne e fornitrici di cibo.

TUTTI GLI ALTRI PIANETI, CLICCA QUI

/ 5
Grazie per aver votato!

Mercurio

Guido Bonatti: la descrizione di Mercurio e delle sue più importanti figure celesti, secondo il trattatista più celebre e importante nel panorama dell’Astrologia Medievale. La traduzione in italiano è curata da questo sito e proviene dalla traduzione in inglese di Robert Zoller presente nel suo Corso di Astrologia Medievale (Lesson Seven – Planets). Eventuali (…) indicano brevi passaggi omessi per rendere il testo più sintetico.

Alcabizio dice che Mercurio è un pianeta misto, maschile, diurno, inclinato per sua natura a quello dei pianeti e segni ai quali è legato, sicché se fosse unito ad un benefico, otterrebbe un buon risultato: e se fosse unito a un malefico, farà il male.

E se fosse congiunto ad un pianeta maschile, è chiamato maschile e se fosse congiunto ad un pianeta notturno, notturno e se ad un pianeta diurno, diurno.

E significa fratelli minori: osservate se nella natività di qualunque nativo Mercurio si relaziona al signore della prima casa o al significatore della natività. Perché se Mercurio lo aspetta in trigono o sestile, il bene verrà dai fratelli minori del nativo e significa accoglienza. Ma se l’aspetto è quadrato od opposizione farà il male, soprattutto se intervenire una ricezione.

Diciamo lo stesso della congiunzione corporale. Comprendi lo stesso riguardo ai suoi aspetti con la Luna.

L’uomo Mercuriale ama gli amanti più delle mogli e si attacca liberamente a loro. E Mercurio significa la valutazione e il pensiero dell’amore di Dio tanto quanto è nella sua coscienza, sebbene alcuni siano lascivi nelle cose illecite. Ha buona fede e frequenta devotamente il tempo nei templi e negli altri santuari delle chiese e sarà di buona fede e di opinione cattolica.

E se Mercurio fosse l’unico significatore della natività, e nessun pianeta fosse congiunto con lui né partecipasse con lui sì che fosse nella sua propria natura, il nativo crescerà secondo la propria volontà e il proprio carattere e questo gli accade a partire dall’adolescenza.

Alcabizio diceva che significa le cose terrestri e il loro aumento attraverso la crescita. (…) e significa retorica, geometria e scienza delle transazioni commerciali e come trasformare le cose venali in profitto.

E Afla ha detto che significa filosofia, presagio, scrittura, proverbi e aritmetica.

La sfera di Mercurio è di 7 gradi.

Se Mercurio è congiunto a Saturno significa opera di apperticandi e di misurazione della terra e di divisione dei possedimenti e delle eredità tra i consorti e delle eredità dei morti. E la scienza del numerazione e del calcolo, che serve a chi costruisce qualche edificio come una torre o una casa, o qualcosa di simile: e la disposizione delle armi, come quelli che tessono panni di lana, o lino, o pignolatum e simili.

Ma se Mercurio fosse congiunto a Giove, significherebbe il lavoro di numerazione e di composizione delle melodie dei libri di chiesa e conoscerà indifferentemente gli altri canti e il salto degli attori e simili.

E se fosse congiunto a Marte significherebbe che il nativo saprà produrre un esercito, organizzarlo e schierarlo. E saprà colpire coloro contro i quali combatterà con lance, spade, artigli e altre armi dannose.

Ma se fosse congiunto al Sole significa che governa un certo numero di re, e il patrimonio dei signori, dei magnati (cioè è un controllore, o ministro dello scacchiere) e saprà disporre dei loro beni e governare le loro famiglie.

Ma se fosse unito a Venere, ciò significa che conoscerà un certo numero di accordi di strumenti musicali, come cetre, viole, tubi, organi, arpe, tamburi e simili.

Ma se fosse unito alla Luna, significa che il nativo saprà servire nelle corti di re, magnati, nobili e altri.

Tra le malattie, significa naturalmente quella mentale, il comportamento maniaco-depressivo, pusillanimità nell’ingigantire le piccole cose, fantasie orribili, mancanza di pace mentale e dubbi così che a volte sembrerà senza cervello.

E se quel pianeta al quale era congiunto fosse ben disposto, ciò significa la buona qualità dell’anima e se mal disposto, la cattiva qualità dell’anima.

TUTTI GLI ALTRI PIANETI, CLICCA QUI

/ 5
Grazie per aver votato!
« Older posts